Jean-François Coche-Dury è uno dei più grandi produttori di vino bianco al mondo. Nel 1972, ha rilevato la tenuta da suo padre e ha acquistato terreni nel tempo. Attualmente l'area è di 10,5 ettari, la maggior parte di 8,5 ettari è coltivata a Chardonnay e resti di Aligoté. Jean François Coche-Dury vinificato per esaltare la naturale espressione del terroir.
Jean-François Coche-Dury è uno dei più grandi produttori di vino bianco al mondo. Nel 1972, ha rilevato la tenuta da suo padre e ha acquistato terreni nel tempo. Attualmente l'area è di 10,5 ettari, la maggior parte di 8,5 ettari è coltivata a Chardonnay e resti di Aligoté. Jean François Coche-Dury vinificato per esaltare la naturale espressione del terroir.
Jean-François Coche-Dury è uno dei più grandi produttori di vino bianco al mondo. Nel 1972, ha rilevato la tenuta da suo padre e ha acquistato terreni nel tempo. Attualmente l'area è di 10,5 ettari, la maggior parte di 8,5 ettari è coltivata a Chardonnay e resti di Aligoté. Jean François Coche-Dury vinificato per esaltare la naturale espressione del terroir.
Jean-François Coche-Dury è uno dei più grandi produttori di vino bianco al mondo. Nel 1972, ha rilevato la tenuta da suo padre e ha acquistato terreni nel tempo. Attualmente l'area è di 10,5 ettari, la maggior parte di 8,5 ettari è coltivata a Chardonnay e resti di Aligoté. Jean François Coche-Dury vinificato per esaltare la naturale espressione del terroir.
Jean-François Coche-Dury è uno dei più grandi produttori di vino bianco al mondo. Nel 1972, ha rilevato la tenuta da suo padre e ha acquistato terreni nel tempo. Attualmente l'area è di 10,5 ettari, la maggior parte di 8,5 ettari è coltivata a Chardonnay e resti di Aligoté. Jean François Coche-Dury vinificato per esaltare la naturale espressione del terroir.
Jean-François Coche-Dury è uno dei più grandi produttori di vino bianco al mondo. Nel 1972, ha rilevato la tenuta da suo padre e ha acquistato terreni nel tempo. Attualmente l'area è di 10,5 ettari, la maggior parte di 8,5 ettari è coltivata a Chardonnay e resti di Aligoté. Jean François Coche-Dury vinificato per esaltare la naturale espressione del terroir.
Da questa piccola azienda di Buttrio escono ogni anno meno di 10 mila bottiglie ed ovviamente si punta sulla qualità e non sulla quantità tanto da riuscire a raggiungere livelli altissimi.
Chardonnay proveniente da uno dei primi vigneti delle Langhe in cui venne impiantato questo vitigno. Un’etichetta caratterizzata da un’ottima freschezza, dove il sorso entusiasma per eleganza e raffinatezza, riportandoci all’anima femminile di Gaja e Rey, le due donne di casa Gaja a cui è dedicato questo grandissimo vino bianco.
Una delle etichette più prestigiose di Joseph Colin, vigneron della Cote de Beaune, zona viticola borgognona di fama mondiale.
Le Macchiole non produce solo grandi rossi; infatti, l'alter ego di Paleo è il Paleo Bianco nato dal 1991. Viene prodotto in quantità estremamente ridotte, fatto con Chardonnay e un po 'di Sauvignon Blanc. Il suo forte carattere mediterraneo vanta intensità, sapore e profondità di parti uguali. Questo è un vino che sorprende, soprattutto in termini di...
Nasce da un cru speciale, che dona il nome all’etichetta, la vigna Pirchschrai”. Il periodo di affinamento è di ben 120 mesi e tale fase si svolge sui lieviti fini in botti grandi di rovere.
Joseph Faiveley Puligny-Montrachet è un Côte de Beaune Premier Cru che nasce da un piccolo appezzamento con un terroir eccezionale per la coltivazione dello Chardonnay dove predominano suoli leggeri e poco profondi e danno origine a vini fini, eleganti e grandi con aromi persistenti.
Jean-François Coche-Dury è uno dei più grandi produttori di vino bianco al mondo. Nel 1972, ha rilevato la tenuta da suo padre e ha acquistato terreni nel tempo. Attualmente l'area è di 10,5 ettari, la maggior parte di 8,5 ettari è coltivata a Chardonnay e resti di Aligoté. Jean François Coche-Dury vinificato per esaltare la naturale espressione del terroir.
La Grande Cuvée Luigi Moio nasce dall'unione dei tre vitigni bianchi, Greco, Falanghina e Fiano che a Quintodecimo sono già prodotti nella versione mono-varietale. In questo vino ciascuna delle parti unite fornisce un contributo superiore alla loro semplice somma, creando le condizioni per un'amplificazione olfattiva e gustativa del vino e per una sua...
L’offerta dei vini bianchi di Enoteca San Pietro è una delle più ampie fra i portali di vendita vini online. Il vino bianco è il prodotto che si ottiene dalla lavorazione delle uve, senza passare per la fase di macerazione delle vinacce. Solitamente, i vini bianchi si abbinano ai secondi di pesce, alle carni bianche, ai formaggi dolci e ai desse...
L’offerta dei vini bianchi di Enoteca San Pietro è una delle più ampie fra i portali di vendita vini online. Il vino bianco è il prodotto che si ottiene dalla lavorazione delle uve, senza passare per la fase di macerazione delle vinacce. Solitamente, i vini bianchi si abbinano ai secondi di pesce, alle carni bianche, ai formaggi dolci e ai dessert. La temperatura di servizio di un vino bianco può essere compresa fra i 6 °C, per vini bianchi frizzanti, fino a 14 °C, per vini bianchi maturi.
La vinificazione in bianco, cioè la produzione del vino bianco, avviene partendo dalle uve sia a bacca chiara che scura. Questo metodo di vinificazione, infatti, non prevede che le vinacce e il mosto macerino insieme. Durante la cosiddetta fase di sgrondatura, infatti, tutta le parti solide dell’uva, vinacce e raspi, vengono rimossi. La separazione del succo dalle bucce conferisce al vino il caratteristico colore chiaro. Esso può variare dal verde, al paglierino, fino all’ambrato. È proprio la separazione fra succo e buccia, che fa sì che il vino bianco possa essere ottenuto anche da uve nere. La fermentazione del vino bianco, generalmente, si svolge in vasche di acciaio inox. Tuttavia, specie nei casi in cui si desidera far invecchiare il vino, questa fase può anche svolgersi nelle botti di legno.
I vini bianchi italiani sono numerosi. La loro produzione, infatti, è diffusa ormai in tutte le regioni italiane. Ciascuno dei diversi tipi di vino bianco prodotti in Italia si caratterizza per una vasta gamma di qualità molto apprezzate nel panorama enologico mondiale. In particolare, fra i migliori vini bianchi italiani, possiamo citare i vini bianchi trentini. Anche i vini bianchi friuliani offrono alcuni esempi del miglior vino bianco d’Italia. I vini bianchi campani, infine, hanno una lunghissima tradizione. In particolare, fra questi, possiamo citare il Fiano e il celebre Greco di Tufo.
Meno
Caricamento ...
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.