Cantina di primissimo piano delle Langhe e dell’astigiano, La Spinetta nasce nel 1977 grazie allo spirito di iniziativa di Giuseppe e Lidia Rivetti. La storia della cantina ha però inizio molto prima, nel 1890, quando Giovanni Rivetti lascia il Piemonte per emigrare in Argentina. Come molti italiani di quell'epoca il suo sogno è quello di trovare fortuna e di ritornare successivamente in patria per diventare un grande produttore di vino. A realizzare il suo sogno è il figlio Giuseppe, il quale dopo aver acquistato i primi vigneti inizia a produrre Moscato d’Asti, un vino semplice e leggero da gustare con i dolci. Non solo, negli anni successivi, la famiglia Rivetti inizia una fortunata produzione di vini rossi, Barbera e Barbaresco in particolare, che si è conclusa nel 2000 con la nascita di uno dei più prestigiosi Barolo in circolazione, il Campè. Tutti i vini de La Spinetta sono il frutto di un lungo e attento lavoro sulle varietà autoctone del territorio, un percorso che inizia in vigna e che solo marginalmente continua in cantina. La convinzione è infatti che per ottenere dei grandi risultati il 90% del lavoro debba essere orientato alla campagna e solo il rimanente 10% al lavoro di vinificazione e affinamento. È così che nascono vini tanto moderni quanto vibranti, sempre piacevoli ed equilibrati.
Prodotto nel vigneto di Valeirano ,Cru di La Spinetta affinato in barriques francesi per 22 mesi. Grande Nebbiolo prodotto in poche migliaia di bottiglie. Strutturato ed austero, è quanto di meglio ci si possa aspettare da un Barbaresco.
Starderi, oltre ad essere il nome del vigneto di provenienza, è uno dei Barbaresco firmati da La Spinetta, cantina piemontese situata presso il comune di Castagnole delle Lanze. Il vigneto di origine è popolato da viti con età compresa tra i 51 ed i 57 anni
Prodotto a partire dal 1995, il Gallina, dal nome dell’omonimo vigneto, è Barbaresco di grande spessore, elegante e raffinato come pochissimi altri nella denominazione. Un Barbaresco la cui fermentazione malolattica e la successiva maturazione avvengono in barrique per circa 22 mesi.
Con l'acquisizione del vigneto Campé si realizza un sogno durato 23 anni, la famiglia Rivetti ha acquisito la proprietà da un produttore, il quale non aveva mai prodotto Barolo Campé, ma aveva sempre preferito vendere il vino sfuso ad altre cantine.
Con l'acquisizione del vigneto Campé si realizza un sogno durato 23 anni, la famiglia Rivetti ha acquisito la proprietà da un produttore, il quale non aveva mai prodotto Barolo Campé, ma aveva sempre preferito vendere il vino sfuso ad altre cantine.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.