DVO, il nome di questo vino, prima annata 2018 ed è stato prodotto nella Napa Valley in collaborazione tra Ornellaia con Maya Dalla Valle di Dalla Valle Vineyards, azienda nota per la produzione di ottimi vini sempre a blend “bordolese”.
Le condizioni climatiche del 2015 sono caratteristiche dei più grandi millesimi, come quello del 2005, del 2009 e del 2010.
Barbaresco equilibrato ed armonico, prodotto con un uve provenienti dal vigneto “Rio Sordo” nel comune di Barbaresco, elegante con buona struttura.
Vino-icona riconosciuto in tutto il mondo, il Petrus ha cominciato a venire alla ribalta a partire dagli anni ’60, e negli anni ’70 ha visto la sua definitiva consacrazione. Prodotto in circa 30.000 bottiglie annue, di certo non necessita di presentazioni.
Vino-icona riconosciuto in tutto il mondo, il Petrus ha cominciato a venire alla ribalta a partire dagli anni ’60, e negli anni ’70 ha visto la sua definitiva consacrazione. Prodotto in circa 30.000 bottiglie annue, di certo non necessita di presentazioni.
Vino-icona riconosciuto in tutto il mondo, il Petrus ha cominciato a venire alla ribalta a partire dagli anni ’60, e negli anni ’70 ha visto la sua definitiva consacrazione. Prodotto in circa 30.000 bottiglie annue, di certo non necessita di presentazioni.
Ornellaia è un prestigioso capolavoro enologico, Supertuscan simbolo per eccellenza del vino made in Italy e vino simbolo di Tenuta dell'Ornellaia il cui desiderio di esprimere le eccezionali qualità della tenuta è stato fin dal principio alla base della propria filosofia, restando fedele ad un terroir unico da sempre in armonia con la natura.
Ornellaia è un prestigioso capolavoro enologico, Supertuscan simbolo per eccellenza del vino made in Italy e vino simbolo di Tenuta dell'Ornellaia il cui desiderio di esprimere le eccezionali qualità della tenuta è stato fin dal principio alla base della propria filosofia, restando fedele ad un terroir unico da sempre in armonia con la natura.
I vini dello château Margaux sono caratterizzati da grande finezza, eleganza, profondità e complessità. Situato nel cuore della omonima denominazione, questo premier cru classé del 1855 produce etichette famose di eccellente qualità.
Sangiovese elegante e fine, il Montevertine è capace di mostrare tutte le potenzialità del Chianti Classico. Lasciato fermentare per circa 20 giorni nelle tradizionali grandi vasche di cemento e maturare per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia. Un vero e proprio inno al territorio e alla Toscana tutta.
Rosso di classica austerità, da aromi profondi e vividi. Di notevole freschezza, eleganza e persistenza. Un altro indimenticabile vino prodotto da Poggio di Sotto.
Il Brunello di Montalcino Poggio di sotto è un vino da sempre considerato uno dei grandi classici dell'enologia e che ha bisogno di poche presentazioni, capace ogni anno di stupire grazie a uno spessore unico.
Il desiderio di esprimere le eccezionali qualità della tenuta è stato fin dal principio alla base della filosofia di Ornellaia. Ornellaia è un cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, espressione fedele di un terroir unico da sempre in armonia con la natura.
Il desiderio di esprimere le eccezionali qualità della tenuta è stato fin dal principio alla base della filosofia di Ornellaia. Ornellaia è un cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, espressione fedele di un terroir unico da sempre in armonia con la natura.
Il desiderio di esprimere le eccezionali qualità della tenuta è stato fin dal principio alla base della filosofia di Ornellaia. Ornellaia è un cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, espressione fedele di un terroir unico da sempre in armonia con la natura.
Il desiderio di esprimere le eccezionali qualità della tenuta è stato fin dal principio alla base della filosofia di Ornellaia. Ornellaia è un cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, espressione fedele di un terroir unico da sempre in armonia con la natura.
Vino prodotto da uva di sangioveto interamente raccolta nel vigneto "Le pergole torte" nel mese di Ottobre 2013. L’invecchiamento è avvenuto per 30 mesi in una botte di rovere di slavonia da 16 HL. Sono State inmbottigliate 1500 bottiglie bordolesi e 400 bottiglie Magnum, per celebrare i 50 anni della Fattoria Montevertine, fondata da Sergio Manetti nel...
La selezione di vini rossi di Enoteca San Pietro offre alcune delle migliori etichette di vini rossi italiani e non solo. Il vino rosso è un vino che, generalmente, si abbina a pietanze come primi al sugo, alle carni rosse, ai formaggi piccanti, alla frutta secca. La temperatura di servizio dei vini rossi è solitamente compresa fra i 14 °C e i 2...
La selezione di vini rossi di Enoteca San Pietro offre alcune delle migliori etichette di vini rossi italiani e non solo. Il vino rosso è un vino che, generalmente, si abbina a pietanze come primi al sugo, alle carni rosse, ai formaggi piccanti, alla frutta secca. La temperatura di servizio dei vini rossi è solitamente compresa fra i 14 °C e i 20 °C. Il nostro consiglio, ai clienti che acquistano vino online, è di valutare con attenzione il vino che si apprestano ad acquistare.
Il processo di produzione del vino rosso è, forse, uno dei più antichi al mondo. La vinificazione in rosso è il frutto della fermentazione, per l’appunto, delle uve a bacca rossa. Dopo la pigiatura dei grappoli e la pressatura, viene effettuata la macerazione del mosto a contatto con le vinacce, che può avere una durata più o meno lunga. Durante questa fase, oltre alla fermentazione alcolica, il vino assume le caratteristiche organolettiche e di colore tipiche. La durata di questa fase dipende dal vino: fermentazioni brevi (fra i 5 e i 6 giorni), tipiche dei vini rossi giovani, sono destinate ai vini pronti per la commercializzazione mentre fermentazioni più lunghe (fino a 20 giorni), caratteristiche dei vini rossi pregiati, destinati all'invecchiamento. Dopo ciò, prima dell’imbottigliamento, si passa all’affinamento che può avvenire in vasche in acciaio inox o in cemento, per affinature brevi, o in botti legno, per affinature più lunghe.
L’Italia vanta una lunga e apprezzata tradizione di produzione dei vini rossi. In quasi tutte le regioni italiane, infatti, avviene la produzione di diversi tipi di vino rosso. I vini rossi toscani, forse, sono fra i più famosi. Il Brunello di Montalcino e il Chianti rappresentano una delle massime espressioni del vino rosso italiano. Anche i vini rossi piemontesi sono, fra i vini rossi italiani, molto apprezzati. La produzione piemontese, per esempio, vanta il Barolo e il Barbera d’Asti. Molto ricca è anche la produzione di vini rossi campani. Fra questi, l’Aglianico rappresenta certamente il simbolo della produzione vitivinicola campana.
MenoQuesto sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.