Il Poggione è un Brunello di grande qualità, premiato costantemente dalla stampa internazionale, un grande vino da gustare nelle migliori occasioni.
Un vino straordinario, made Giuseppe Quintarelli, capace di esprime i veri valori di un territorio vocato alla viticoltura. Vino unico e inimitabile.
Il Brunello di Montalcino Poggio di sotto è un vino da sempre considerato uno dei grandi classici dell'enologia e che ha bisogno di poche presentazioni, capace ogni anno di stupire grazie a uno spessore unico.
Il Brunello di Montalcino Poggio di sotto è un vino da sempre considerato uno dei grandi classici dell'enologia e che ha bisogno di poche presentazioni, capace ogni anno di stupire grazie a uno spessore unico.
Un merlot in purezza che è entrato di diritto nella storia, con quei 100/100 dati da Robert Parker per l’annata 2000, che viene venduto costantemente nelle principali case d’asta al mondo. Uno dei grandi vini portabandiera dell’Italia all’estero, che affina 18-20 mesi in barrique di rovere francese. Imperdibile.
Un merlot in purezza che è entrato di diritto nella storia, con quei 100/100 dati da Robert Parker per l’annata 2000, che viene venduto costantemente nelle principali case d’asta al mondo. Uno dei grandi vini portabandiera dell’Italia all’estero, che affina 18-20 mesi in barrique di rovere francese. Imperdibile.
Casanova di Neri si immerge in un processo di evoluzione produttiva e filosofica, una visione nuova del Brunello di Montalcino che parte dalla tradizione, fino a dare un' interpretazione diversa e innovativa. Sicuramente uno tra i migliori brunelli di Montalcino.
Un Brunello di Montalcino che fa parte della storia della denominazione, una grande classico fatto di passione e di amore per una terra e per il suo vino più rappresentativo. Un Brunello di grande carattere, fine, profondo ed elegante, che rivela tutto lo stile dei vini targati Casanova di Neri grazie a un’anima morbida e sfaccettata.
La Combe Aux Moines del Domaine Faiveley è un Pinot Noir in purezza, espressione di un prestigioso Premier Cru della Cote de Nuits. È un’etichetta di classe, con un profilo di grande eleganza e finezza, piacevole da degustare ora, ma dotata anche di un notevole potenziale d’invecchiamento ed evoluzione, capace di sorprendere piacevolmente con lo sviluppo...
Proveniente da un terreno situato nel cuore della Côte de Beaune, tra Pommard e Meursault, il Volnay è prodotto da Faiveley ed è ottenuto da un monovitigno di Pinot Noir.
Qualità è eccelsa, con un perfetto bilanciamento tra le morbidezze e le durezze, grazie alla splendida nota minerale e al sottofondo dolce che lo contraddistinguono.
La storia narra che il nome "Les Pruliers" proviene dagli attuali terreni coltivati a vite sui quali erano un tempo presenti piante di prugne selvatiche.
Il rosso Premier Cru "Les Porets Saint-Georges" nasce da una parcella di poco più di un ettaro e mezzo, situata a sud del piccolo centro abitato di Nuits Saint Georges, che fin dalla classificazione del 1855 è sempre stata considerata tra le migliori in assoluto della denominazione.
Il Beaune 1er Cru "Clos de l'Écu" del domaine Faiveley - Monopole viene invecchiato per 14-16 mesi nelle cantine a volta del XIX secolo. La proporzione di botti nuove varia a seconda dell'annata. Le botti provengono da diversi bottai e sono selezionate per la grana fine e per la tostatura moderata.
Il Beaune 1er Cru "Clos de l'Écu" del domaine Faiveley - Monopole viene invecchiato per 14-16 mesi nelle cantine a volta del XIX secolo. La proporzione di botti nuove varia a seconda dell'annata. Le botti provengono da diversi bottai e sono selezionate per la grana fine e per la tostatura moderata.
Selezione a dir poco accurata delle uve per preservare la qualità della vendemmia. Riducendo la quantità di Masseto prodotto, l’azienda ha dato vita al nuovo progetto. Massetino nasce da un’accurata selezione dei vigneti della tenuta. Fa parte del naturale sviluppo degli eventi la produzione di un ‘second vin’ ad opera della tenuta Masseto.
L' Amarone di Romano Dal Forno rappresenta una delle più importanti e maestose espressioni vinicole della Valpolicella. Sensuale e suadente, si può farlo riposare in cantina anche oltre 15 anni.
Mario Incisa della Rocchetta sognava di creare un vino di razza. Il suo ideale, come per l'aristocrazia dell'epoca, era il Bordeaux. Nessuno aveva mai pensato di fare un vino "bordolese" in Maremma, una zona sconosciuta sotto il punto di vista vinicolo. L'annata del 1968 fu la prima ad essere messa sul mercato, con un'accoglienza degna di un Premier Cru...
Asinone è uno dei migliori vini Nobili di Montepulciano, sorprendente e il suo nome deriva dalla caratteristica forma a schiena d'asino del vigneto. Viene effettuata una sintesi fra la più alta tradizione, il miglior territorio e l'innovazione tecnologica. Asinone viene prodotto soltanto nelle migliori annate ed il numero di bottiglie prodotte rispecchia...
La selezione di vini rossi di Enoteca San Pietro offre alcune delle migliori etichette di vini rossi italiani e non solo. Il vino rosso è un vino che, generalmente, si abbina a pietanze come primi al sugo, alle carni rosse, ai formaggi piccanti, alla frutta secca. La temperatura di servizio dei vini rossi è solitamente compresa fra i 14 °C e i 2...
La selezione di vini rossi di Enoteca San Pietro offre alcune delle migliori etichette di vini rossi italiani e non solo. Il vino rosso è un vino che, generalmente, si abbina a pietanze come primi al sugo, alle carni rosse, ai formaggi piccanti, alla frutta secca. La temperatura di servizio dei vini rossi è solitamente compresa fra i 14 °C e i 20 °C. Il nostro consiglio, ai clienti che acquistano vino online, è di valutare con attenzione il vino che si apprestano ad acquistare.
Il processo di produzione del vino rosso è, forse, uno dei più antichi al mondo. La vinificazione in rosso è il frutto della fermentazione, per l’appunto, delle uve a bacca rossa. Dopo la pigiatura dei grappoli e la pressatura, viene effettuata la macerazione del mosto a contatto con le vinacce, che può avere una durata più o meno lunga. Durante questa fase, oltre alla fermentazione alcolica, il vino assume le caratteristiche organolettiche e di colore tipiche. La durata di questa fase dipende dal vino: fermentazioni brevi (fra i 5 e i 6 giorni), tipiche dei vini rossi giovani, sono destinate ai vini pronti per la commercializzazione mentre fermentazioni più lunghe (fino a 20 giorni), caratteristiche dei vini rossi pregiati, destinati all'invecchiamento. Dopo ciò, prima dell’imbottigliamento, si passa all’affinamento che può avvenire in vasche in acciaio inox o in cemento, per affinature brevi, o in botti legno, per affinature più lunghe.
L’Italia vanta una lunga e apprezzata tradizione di produzione dei vini rossi. In quasi tutte le regioni italiane, infatti, avviene la produzione di diversi tipi di vino rosso. I vini rossi toscani, forse, sono fra i più famosi. Il Brunello di Montalcino e il Chianti rappresentano una delle massime espressioni del vino rosso italiano. Anche i vini rossi piemontesi sono, fra i vini rossi italiani, molto apprezzati. La produzione piemontese, per esempio, vanta il Barolo e il Barbera d’Asti. Molto ricca è anche la produzione di vini rossi campani. Fra questi, l’Aglianico rappresenta certamente il simbolo della produzione vitivinicola campana.
MenoQuesto sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.