Sergio Zenato, Amarone riserva che nasce solo nelle migliori annate, dalla selezione delle migliori uve di Corvina, Rondinella, Oseleta e Croatina dei vigneti più vecchi coltivati a S. Ambrogio, nel cuore della Valpolicella Classica.Disponibile anche: 2005 2009
Sergio Zenato, Amarone riserva che nasce solo nelle migliori annate, dalla selezione delle migliori uve di Corvina, Rondinella, Oseleta e Croatina dei vigneti più vecchi coltivati a S. Ambrogio, nel cuore della Valpolicella Classica.Disponibile anche: 2005 2012
Un rosso vivo, acceso e capace di appagare sia chi saprà attenderò per capire le sue evoluzioni, sia chi lo conoscerà subito apprezzando la sua freschezza.
Un rosso vivo, acceso e capace di appagare sia chi saprà attenderò per capire le sue evoluzioni, sia chi lo conoscerà subito apprezzando la sua freschezza.
Un rosso vivo, acceso e capace di appagare sia chi saprà attenderò per capire le sue evoluzioni, sia chi lo conoscerà subito apprezzando la sua freschezza.
Maestoso Barolo prodotto dalla cantina Elio Grasso soltanto nelle annate più favorevoli. Le uve di nebbiolo maturano in barrique di rovere francese per 45 lunghi mesi. Successivamente il Barolo Riserva DOCG “Rüncot”, etichettato Elio Grasso, riposa ancora per due anni in bottiglia.
A chi domandava a Virgilio, fondatore dell'azienda insieme alla moglie Rita, quale dei vini della produzione preferisse, lui rispondeva senza esitazione: "La Syrah, per sempre". Uno dei vini di punta a limitatissima tiratura dell'azienda Tua Rita esiste solo per la caparbietà di Virgilio e per la sua voglia di sperimentare.
A chi domandava a Virgilio, fondatore dell'azienda insieme alla moglie Rita, quale dei vini della produzione preferisse, lui rispondeva senza esitazione: "La Syrah, per sempre". Uno dei vini di punta a limitatissima tiratura dell'azienda Tua Rita esiste solo per la caparbietà di Virgilio e per la sua voglia di sperimentare.
Galatrona è un cru proveniente dal vigneto Galatrona, piantato nel corso degli anni ‘90 con cloni bordolesi nella località chiamata Feriale. Un grande Supertuscan che è espressione del suo territorio. Toscana IGT che diventerà Val d'Arno di Sopra DOC dal 2013.
È prodotto da un’unica vigna piantata da Siro Pacenti sul lato nord di Montalcino all’inizio degli anni settanta. Imbottigliato solo nelle annate eccezionali, non è filtrato e necessita di un lungo affinamento. Il PS è molto strutturato, elegante e potente, possiede il carattere unico della terra in cui nasce.
2000: 100 Parker 2005: 100 Parker 2006: 95 Suckilng 2009: 100 Parker 2010: 100 Parker 2015: 100 Suckling 2016: 99 Neal Martin
Clos De La Roche, Cuvèe Vieilles Vignes: 1996 1999 2007 2008 2017 2018
Il Valpolicella Superiore è il fratello minore dell’Amarone, ma con la sua personalità ricca e profonda non ha nulla da invidiare, un vino eccellente.
In occasione della settima edizione del progetto Ornellaia, l’artista svizzero John Armleder è stato incaricato di interpretare il carattere di Ornellaia 2012 con l'Incanto e, nella visione dell’artista, il momento dell’incanto è nella rappresentazione del liquido che fuoriesce dalla bottiglia, colto in un istante e fermato per sempre nel tempo.
Condotta con sincero entusiasmo, tale da rappresentare una vera filosofia di vita, l’azienda Il Marroneto produce un brunello da anni ai vertici della qualità enologica di questo territorio. Le torri della città di Siena fanno da sfondo alle vigne coltivate sulle alte pendici della collina di Montalcino.
Brunello classico, elegante e nello stesso tempo strutturato, tra le espressioni più importanti dell'intero panorama enologico italiano.
Condotta con sincero entusiasmo, tale da rappresentare una vera filosofia di vita, l’azienda Il Marroneto produce un brunello da anni ai vertici della qualità enologica di questo territorio. Le torri della città di Siena fanno da sfondo alle vigne coltivate sulle alte pendici della collina di Montalcino.
Brunello classico, elegante e nello stesso tempo strutturato, tra le espressioni più importanti dell'intero panorama enologico italiano.
È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare. È prodotto con una selezione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare. È prodotto con una selezione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
Le Macchiole nasce nel 2004, con un progetto ben definito dalla vigna, pensato per produrre un Bolgheri DOC che nasce nel solco della tradizione del taglio bordolese ma che si mostra con tratti originali e distintivi. Un vero e proprio biglietto da visita per l'azienda.
La selezione di vini rossi di Enoteca San Pietro offre alcune delle migliori etichette di vini rossi italiani e non solo. Il vino rosso è un vino che, generalmente, si abbina a pietanze come primi al sugo, alle carni rosse, ai formaggi piccanti, alla frutta secca. La temperatura di servizio dei vini rossi è solitamente compresa fra i 14 °C e i 2...
La selezione di vini rossi di Enoteca San Pietro offre alcune delle migliori etichette di vini rossi italiani e non solo. Il vino rosso è un vino che, generalmente, si abbina a pietanze come primi al sugo, alle carni rosse, ai formaggi piccanti, alla frutta secca. La temperatura di servizio dei vini rossi è solitamente compresa fra i 14 °C e i 20 °C. Il nostro consiglio, ai clienti che acquistano vino online, è di valutare con attenzione il vino che si apprestano ad acquistare.
Il processo di produzione del vino rosso è, forse, uno dei più antichi al mondo. La vinificazione in rosso è il frutto della fermentazione, per l’appunto, delle uve a bacca rossa. Dopo la pigiatura dei grappoli e la pressatura, viene effettuata la macerazione del mosto a contatto con le vinacce, che può avere una durata più o meno lunga. Durante questa fase, oltre alla fermentazione alcolica, il vino assume le caratteristiche organolettiche e di colore tipiche. La durata di questa fase dipende dal vino: fermentazioni brevi (fra i 5 e i 6 giorni), tipiche dei vini rossi giovani, sono destinate ai vini pronti per la commercializzazione mentre fermentazioni più lunghe (fino a 20 giorni), caratteristiche dei vini rossi pregiati, destinati all'invecchiamento. Dopo ciò, prima dell’imbottigliamento, si passa all’affinamento che può avvenire in vasche in acciaio inox o in cemento, per affinature brevi, o in botti legno, per affinature più lunghe.
L’Italia vanta una lunga e apprezzata tradizione di produzione dei vini rossi. In quasi tutte le regioni italiane, infatti, avviene la produzione di diversi tipi di vino rosso. I vini rossi toscani, forse, sono fra i più famosi. Il Brunello di Montalcino e il Chianti rappresentano una delle massime espressioni del vino rosso italiano. Anche i vini rossi piemontesi sono, fra i vini rossi italiani, molto apprezzati. La produzione piemontese, per esempio, vanta il Barolo e il Barbera d’Asti. Molto ricca è anche la produzione di vini rossi campani. Fra questi, l’Aglianico rappresenta certamente il simbolo della produzione vitivinicola campana.
MenoQuesto sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.