La storia di Masi è la storia di una famiglia e dei suoi vigneti nelle Venezie. Il nome stesso deriva dal "Vaio dei Masi", la piccola valle acquisita in Valpolicella alla fine del XVIII secolo dalla famiglia Boscaini, tuttora proprietaria.
Oggi Sandro Boscaini, Presidente e Amministratore Delegato, guida l'Azienda con il supporto della figlia Alessandra, Responsabile dell'amministrazione delle vendite; del figlio Raffaele, Responsabile Marketing e Coordinatore del Gruppo Tecnico Masi e del fratello Bruno, Responsabile delle attività produttivo-industriali. Il fratello Mario, pur impegnato in attività in proprio, è socio e consigliere di Amministrazione.
Le Venezie rappresentano una millenaria civiltà, riconosciuta in tutto il mondo.
La storia di Masi è la storia di una famiglia e dei suoi vigneti a Verona, in Veneto. Il nome stesso deriva dal Vaio dei Masi, la piccola valle acquisita alla fine del XVIII secolo dalla famiglia Boscaini, tuttora proprietaria.
Oggi Masi è presente nei migliori terroir delle Venezie con vigneti e tenute storiche. Dal 1973, collabora in Valpolicella con i Conti Serego Alighieri, discendenti diretti del poeta Dante. Più recentemente è impegnata in Trentino con i Conti Bossi Fedrigotti che da secoli si dedicano alla vitivinicoltura con amore e professionalità. Il tutto perseguendo l'ambizioso progetto di recuperare il lustro della tradizione agricola e vitivinicola della nobiltà triveneta.
Un’etichetta della linea Serego Alighieri dedicata a tutti coloro che vogliono concedersi un’esperienza diversa dalla normalità.
Mazzano è vino austero e maestoso, il prototipo dell’Amarone. Proviene dall’omonimo vigneto già noto per le sue qualità sin dal XII secolo, dove le uve appassiscono naturalmente nei tradizionali fruttai durante i freddi mesi invernali.
Mazzano è vino austero e maestoso, il prototipo dell’Amarone. Proviene dall’omonimo vigneto già noto per le sue qualità sin dal XII secolo, dove le uve appassiscono naturalmente nei tradizionali fruttai durante i freddi mesi invernali.
È sempre stata tradizione della famiglia Boscaini conservare nella propria cantina bottiglie di Amarone delle migliori annate. Un rito intimo iniziato già nel diciannovesimo secolo quando Paolo Boscaini amava mettere a riserva bottiglie preziose nelle annate corrispondenti alle ricorrenze di famiglia, tradizione consolidata da Guido, tenendo da parte...
È sempre stata tradizione della famiglia Boscaini conservare nella propria cantina bottiglie di Amarone delle migliori annate. Un rito intimo iniziato già nel diciannovesimo secolo quando Paolo Boscaini amava mettere a riserva bottiglie preziose nelle annate corrispondenti alle ricorrenze di famiglia, tradizione consolidata da Guido, tenendo da parte...
“Settecento” è un’esclusiva selezione in onore di Dante Alighieri, padre della lingua italiana e autore della Divina Commedia.
Punto di riferimento degli Amaroni, il Costasera è il gigante gentile di Masi e deve il suo nome all’orientamento dei vigneti da cui arriva, che guardano il tramonto verso il lago di Garda.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.