Primo e unico Blanc de Noirs della Casa. È il millesimato frutto di quarant'anni di esperienza su un vitigno complesso e delicato come il Pinot Nero.
Lotto di sei bottigle di Prosecco delle Aziende: Bortolotti, Canevel, Andreola. 2 Altena Brut 2018 - Bortolotti - Valdobbiadene DOCG 2 Setage Extra Brut 2018 - Canevel - Valdobbiadene DOCG 2 Dirupo Extra Dry 2019 - Andreola - Valdobbiadene DOCG
Bottiglia dalla straordinaria struttura, intreccio tra innovazione e tradizione, minuziosa selezione di sole uve di Chardonnay provenienti dai vigneti di Villa Margon, la cui maturazione sui lieviti dura ben 7 anni prima di un’ulteriore sosta in bottiglia.
Pochissime annate, solo le migliori; e un lungo affinamento sui lieviti. Il Giulio Ferrari Collezione nasce dal desiderio di sfidare il tempo, la natura e il proprio mito.
Bottiglia dalla straordinaria struttura, intreccio tra innovazione e tradizione, minuziosa selezione di sole uve di Chardonnay provenienti dai vigneti di Villa Margon, la cui maturazione sui lieviti dura ben 7 anni prima di un’ulteriore sosta in bottiglia.
Bottiglia dalla straordinaria struttura, intreccio tra innovazione e tradizione, minuziosa selezione di sole uve di Chardonnay provenienti dai vigneti di Villa Margon, la cui maturazione sui lieviti dura ben 7 anni prima di un’ulteriore sosta in bottiglia.
Dalle migliori partite di Chardonnay di montagna, la quintessenza dello stile Perlé. Seduce per la sua complessità e la raffinata morbidezza.
Primo e unico Blanc de Noirs della Casa. È il millesimato frutto di quarant'anni di esperienza su un vitigno complesso e delicato come il Pinot Nero.
Lotto di sei bottigle di Bolle Metodo Classico delle Aziende: Rocche dei Manzoni, Coppo, Cavit. 2 Valentino Brut 2016 - Metodo Classico - Rocche dei Manzoni 2 Luigi Coppo Brut - Metodo Classico - Coppo 2 Altemasi Brut 2016 - Trento DOC - Metodo Classico - Cavit
Solo uve Chardonnay, tre parcelle ad Erbusco, sempre le stesse dal 1990. Struttura, morbidezza ed elegante freschezza, esprimono la magnificenza del Saten di Uberti.
Il Trento Rosé DOC “Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Rosé” nasce dalla ricerca dell’eccellenza, autentico marchio di fabbrica da oltre un secolo in casa Ferrari. Dall'ossessione per l'eccellenza coltivata per oltre un secolo, il Trentodoc che si candida a diventare l'icona delle bollicine rosé italiane.
Un mosaico di millesimi a dosaggio zero che esprime l’essenza dello Chardonnay di montagna.
Il Brut “Quattro” è il mio spumante più classico e pulito, quello che potete bere in qualunque momento della giornata e non deve stancare mai. L’imbottigliamento per la presa di spuma avviene normalmente in primavera, assemblando basi di diverse annate, di cui una piccola parte affinata in legno.
Bottiglia dalla straordinaria struttura, intreccio tra innovazione e tradizione, minuziosa selezione di sole uve di Chardonnay provenienti dai vigneti di Villa Margon, la cui maturazione sui lieviti dura ben 7 anni prima di un’ulteriore sosta in bottiglia.
Il Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Brut Rosé "Barthenau" Hofstätter“ nasce dalle viti settantenni di Vigna Roccolo, note perchè in grado di dare grappoli più piccoli e spargoli ma anche più concentrati nel gusto. Prodotto in sole 300 bottiglie e tutte Magnum.
Il millesimo 2013 descrive un'annata particolare, ricca di qualità e gusto, dosata con 1,2 g/l di zucchero per esaltarne l'unicità. Ottenuto esclusivamente da uve chardonnay, la “Cuvée N°2” vinifica per il 90% in acciaio e per il 10% in tonneaux di rovere francese, quindi affina sui lieviti per 32 mesi in bottiglia.
Si caratterizza per la particolare vinificazione, che prevede l'affinamento sui lieviti selezionati per 18 mesi, nei fondali marini della Baia del Silenzio di Sestri Levante, ad una profondità di 60 metri, con temperatura costante di 15°. Uno spumante unico, negli aromi e nei sapori che richiamano senza dubbio il mare e la macchia mediterranea.
Il Vintage Collection esprime al meglio il carattere del territorio e le peculiarità che celebrano ogni annata. Un Franciacorta inconfondibile, strutturato, pieno, intenso e persistente e ideale per le occasioni importanti.
L’offerta di spumante di Enoteca San Pietro include alcune delle migliori etichette del cosiddetto champagne italiano. Il vino spumante, infatti, è un vino frizzante tipico dell’Italia. La caratteristica, da cui le cosiddette bollicine prendono il nome, è proprio dovuta alla produzione di spuma. Infatti, quando gli spumanti sono all’interno dell...
L’offerta di spumante di Enoteca San Pietro include alcune delle migliori etichette del cosiddetto champagne italiano. Il vino spumante, infatti, è un vino frizzante tipico dell’Italia. La caratteristica, da cui le cosiddette bollicine prendono il nome, è proprio dovuta alla produzione di spuma. Infatti, quando gli spumanti sono all’interno della bottiglia, hanno una pressione superiore a 3,5 bar. Ciò, all’apertura della bottiglia, favorisce la produzione di spuma.
Come si produce lo spumante
La produzione dello spumante italiano avviene attraverso due metodi, da cui i nomi:
Spumante metodo classico: la rifermentazione in bottiglia
La produzione di spumante metodo classico, anche detto metodo champenoise dalla regione dello Champagne, prevede la rifermentazione in bottiglia. Per questo metodo si utilizzano vini base, le cui uve sono state vendemmiate in anticipo. Dopo una pressatura soffice, il succo viene posto in vasche di acciaio inox, dove rimarrà fino a 24 ore. Trascorso questo tempo, al vino saranno aggiunti i lieviti per la prima fermentazione. Questa può durare da 10 a 15 giorni. Dopo un’opportuna miscelazione dei vini, vengono aggiunti i cosiddetti sciroppi di tiraggio, che, grazie alla presenza di zuccheri e lieviti, consentono al vino frizzante una seconda fermentazione. Una volta imbottigliato, il processo cosiddetto di presa di spuma fa sì che il vino si trasformi in spumante.
Spumante metodo Charmat: la rifermentazione in autoclave
Lo spumante metodo Charmat, detto anche metodo Martinotti, prevede la rifermentazione del vino all’interno di recipienti di grandi dimensioni. Tali contenitori sono sottoposti a pressione controllata e, pertanto, prendono il nome di autoclavi. Le uve utilizzate con questo metodo possono essere le stesse del metodo classico. Tuttavia, poiché questo metodo esalta i vitigni aromatici, vengono utilizzate prevalentemente uve come il Moscato, la Glera, la Malvasia e il Brachetto.
Tipi di spumante
La classificazione dei diversi tipi di spumante è regolata dall’Unione europea. Tale classificazione avviene in virtù del residuo zuccherino di ciascuno vino spumante. Per cui, si hanno:
I migliori spumanti italiani
Esiste una vasta produzione di spumanti italiani, specialmente nel nord del paese, prodotti sia con metodo classico che con metodo Charmat. Fra i migliori spumanti italiani, ci sono sicuramente gli spumanti dalla Lombardia, in particolare quelli della regione della Franciacorta, da cui prendono il nome questi spumanti. Anche gli spumanti veneti, in particolare il Prosecco è considerato uno dei migliori spumanti italiani. Gli spumanti piemontesi, in particolare, sono noti per le produzioni di Asti. Anche fra gli spumanti trentini vi è una ricca e rinomata produzione.
Meno
Caricamento ...
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.