- Cantine
-
Rossi
PRODUTTORI SCELTI
- Accordini
- Agricola Punica
- Allegrini
- Antinori
- Antonio Caggiano
- Argiano
- Argiolas
- Arnaldo Caprai
- Attanasio
- Avignonesi
- Banfi
- Barone Ricasoli
- Baronne Philippe de Rothschild
- Bartolo Mascarello
- Barton & Guestier
- Basilisco
- Beringer
- Biondi Santi
- Braida
- Brancaia
- Brigaldara
- Domaine Bruno Clair
- Bruno Giacosa
- Candido
- Cantina del Taburno
- Cantina Santadi
- Cantine del Notaio
- Casa d'Ambra
- Casanova di Neri
- Castello Banfi
- Castello Dei Rampolla
- Castello del Terriccio
- Castello di Ama
- Castello di Monsanto
- Castello di Spessa
- Château La Fleur Petrus
- Chateau Latour
- Château Margaux
- Coppo
- De Conciliis
- Feudi di San Gregorio
- Gaja
- Galardi
- Giuseppe Quintarelli
- La Spinetta
- Marchesi de' Frescobaldi
- Masciarelli
- Masi
- Mazzei
- Montevertine
- Montevetrano
- Podere Il Carnasciale
- Poliziano
- Quintodecimo
- San Leonardo
- Tenuta dell'Ornellaia
- Tenuta San Guido
-
Bianchi
PRODUTTORI SCELTI
- Albert Pic
- Baron de Ladoucette
- Bellavista
- Beringer
- Ca' Del Bosco
- Castello della Sala
- Château Suduiraut
- Coppo
- Domaine Didier Dagueneau
- Domaine du Chateau de Puligny-Montrachet
- Domaine Franck Millet
- Domaine Gresser
- Domaine Guy Amiot et Fils
- Domaines Schlumberger
- Dr. Loosen
- Eugenio Collavini
- Gaja
- Gravner
- Haart
- Jermann
- Leroy
- Livio Felluga
- Louis Guntrum
- Markus Molitor
- Masciarelli
- Mastroberardino
- Moulin Touchais
- Pietracupa
- Quintodecimo
- Régnard
- San Michele Appiano
- Tenuta dell'Ornellaia
- Terlano
- Tiefenbrunner
- Bollicine
- Champagne
- Distillati
- Grandi formati
- Casse
- Chi siamo
- Contatti
Elenco dei prodotti per la marca Argiolas
Quella degli Argiolas è una storia che è cominciata agli inizi del '900. Era esattamente il 1906, l’anno in cui a Serdiana, in provincia di Cagliari, è nato Antonio, il patriarca. Poco più di trent’anni più tardi, nel 1938 con precisione, in quella che da sempre è una terra di agricoltori, di oliveti e di vigne, lo stesso Antonio ha dato vita alla cantina Argiolas. Piantando filare dopo filare, unendo vigna a vigna, si è iniziato a produrre vino, cercando sempre la qualità con rigore e metodo. Poi sono arrivati i figli di Antonio, Franco e Giuseppe, che hanno ereditato dal padre la passione per le vigne e per il vino, e la hanno condivisa e trasmessa, a loro volta, prima alle mogli e quindi agli stessi loro figli. Oggi, nella cantina lavora attivamente già la terza generazione degli Argiolas, quella dei nipoti di Antonio. In fondo la ricetta è semplice: stagione dopo stagione, vendemmia dopo vendemmia, di generazione in generazione, la tradizione si tramanda e si rinnova, anno dopo anno. È in questo contesto che nasce una linea produttiva ampia e completa, capace come forse nessun’altra di valorizzare al meglio il territorio e le sue varietà più tipiche, in un connubio perfetto. Vini unici, che si caratterizzano per intensità, equilibrio ed eleganza. Attualmente, suddivisi in cinque distinte tenute, i vigneti che rispondono al nome di Argiolas raggiungono un’estensione totale che supera i 230 ettari. Nel rispetto di ambiente, ecosistema e territorio, trova spazio anche la ricerca e la sperimentazione, per piante di vite che, in alcuni casi, sono addirittura coltivate a piede franco. In cantina, grappoli eccelsi danno vita a quelli che prendono il nome di “Turriga”, “Korem”, “Is Solinas” e “Iselis”, poi ancora di “Costamolino”, “Perdera” e “Costera”, per citare solo alcune delle etichette Argiolas. Vini, quelli che escono dalla cantina di Serdiana, di estrema piacevolezza, qualitativamente superiori, nonché fortemente fedeli del terroir di appartenenza.