Gaja è una delle cantine più importanti e rappresentative del Piemonte e d’Italia in tutto il Mondo. Il suo prodotto simbolo è il vino Barbaresco DOCG Angelo Gaja. In Gaja vini rossi e bianchi si distinguono grazie al perfetto accordo tra raffinatezza e cura del dettaglio che garantisce l’elevato livello qualitativo oltre che una straordinaria e innata eleganza. Vini di classe superiore che coniugano conoscenze, tradizioni e modernità fino a creare prodotti apprezzatissimi a livello nazionale e internazionale.
L’azienda agricola Gaja è stata fondata nel 1859 a Barbaresco, nel cuore delle Langhe, in Piemonte da Giovanni Gaja. Si sono succedute ben cinque generazioni fino ad oggi che hanno contribuito all’espansione del marchio oltre i confini italiani fino ad essere riconosciuto come modello di enologia italiana e internazionale.
Le cantine Gaja sono note da sempre per la produzione di Barbaresco. Dal fondatore Giovanni sino ad Angelo Gaja, questa famiglia ha saputo imporsi nel panorama vinicolo mondiale grazie ad un valore importantissimo: la ricerca della qualità.
A dare la svolta decisiva per l’internazionalizzazione negli anni ’60 è stato Angelo Gaja grazie alla ricerca e all’innovazione delle tecniche produttive che prevedevano, per la prima volta, l’uso della barrique, l’abbattimento della produzione per ettaro, il maggior controllo della temperatura di fermentazione e l’uso di tappi più lunghi.
Grazie al costante supporto della moglie Lucia e dei figli Gaia Gaja, Rossana e Giovanni, Angelo Gaja ha segnato il contributo decisivo per la fama del vino Gaja Barbaresco e del Gaja Barolo.
Nel corso degli anni, la cantina Angelo Gaja ha subito una forte espansione grazie all’acquisizione di nuove proprietà: la tenuta Pieve Santa Restituta a Montalcino in Toscana, l'Azienda Agricola Gromis, a La Morra in zona Barolo sul terroir di Cerequio, e il Ca' Marcanda a Castagneto Carducci in Toscana. Il “re del Barbaresco” Angelo Gaja, uomo intransigente e carismatico, è stato definito "uomo dell'anno" dalla rivista Decanter nel 1998, ed è tuttora riconosciuto in tutto il Mondo tra i migliori produttori di vino in Italia.
Gaia Gaja è il volto nuovo e giovane del vino Gaja. Un’imprenditrice che si occupa della commercializzazione sui mercati esteri delle prestigiose etichette di famiglia continuando a diffondere oltre confine la cultura del vino ed il valore dell’artigianalità italiana. Gaja Gaja si è affermata come ambasciatrice del Made in Italy enogastronomico a livello mondiale grazie al lavoro di internazionalizzazione e di sfida dei nuovi mercati.
Il successo dell’azienda Gaja risiede nello spirito imprenditoriale votato all’innovazione ed al rispetto del territorio, con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale e sociale.
I vini più famosi del Piemonte sono il Barolo, il Nebbiolo e il Barbaresco. L’azienda agricola Gaja si estende su più di 92 ettari vitati di proprietà gestiti nel pieno rispetto della natura e dell’ecosistema. La produzione media annuale è di circa 350mila bottiglie di vino rosso Gaja dalla forte personalità, ma anche vini bianchi d’eccellenza.
Grazie a una perfetta gestione familiare, i vini Gaja Piemonte sono un vero oggetto di culto per tutti gli appassionati. Il Barbaresco Gaja del 1985, infatti, è stato definito da Wine Spectator come il miglior vino mai prodotto in Italia. Il terroir, già di per sé eccellente, viene sfruttato al meglio per produrre uve di primissima qualità che vengono curate in ogni minimo dettaglio, a partire dalla potatura invernale in vigna, che punta a preservarne la purezza.
Il vino barbaresco di Gaja è da decenni una presenza fissa nelle classifiche dei migliori vini rossi al mondo con la denominazione Barbaresco DOCG Angelo Gaja. Il Sorì Tildìn Langhe Nebbiolo DOC è un altro capolavoro per gli amanti dei vini rossi, affinato per 12 mesi in barrique e per altri 12 mesi in botte grande.
Il vino barbaresco Gaja è sicuramente molto pregiato e dedicato alle occasioni speciali. Stiamo parlando di una delle migliori cantine d’Italia e del Mondo, per cui la spesa è immediatamente ripagata dalla magnifica esperienza di gusto mantenuta dal prodotto. Sul nostro sito è possibile acquistare un'ampia selezione di vini della cantina gaja barbaresco, nebbiolo e barolo.
Il prezzo del vino Barbaresco parte dai 175 euro fino a oltre 200 euro per il Barbaresco 2012. Il Nebbiolo delle Langhe sfiora invece i 380 euro sia per la versione Costa Russi che per la versione Sorì Toldìn. Più accessibili invece i prezzi di Moresco, Magari e Barolo, che oscillano tra i 35 ed i 40 euro, ed i prezzi delle grappe Gaja che si attestano invece sui 28-32 euro a seconda della tipologia. Per le occasioni speciali c’è anche la possibilità di acquistare una Cassa Gaja Collection con 12 bottiglie del valore di 3.200 euro.
Gaja cantina Piemontese: vini di qualità superiore dal 1859.
Il termine dialettale “Sorì” indica la porzione di pendio collinare esposto a sud, mentre San Lorenzo è il protettore del Duomo della città di Alba. Un vino di sensazionale ricchezza e notevole potenziale di invecchiamento.
La cantina da cui proviene è una garanzia, ricco e potente ma riesce a mantenere un aspetto anche fresco e vivace.
A metà degli anni '90 la famiglia Gaja, gigante del barbaresco e dei vini delle Langhe, acquista in Montalcino la tenuta di Santa Restituta, nei pressi dell'omonima chiesa di campagna ed avvia, a partire dalla vendemmia 2005, la produzione di Brunello di Montalcino con la passione e la maestria che la contraddistinguono e che hanno reso famosi i suoi vini...
Chardonnay proveniente da uno dei primi vigneti delle Langhe in cui venne impiantato questo vitigno. Un’etichetta caratterizzata da un’ottima freschezza, dove il sorso entusiasma per eleganza e raffinatezza, riportandoci all’anima femminile di Gaja e Rey, le due donne di casa Gaja a cui è dedicato questo grandissimo vino bianco.
Chardonnay proveniente da uno dei primi vigneti delle Langhe in cui venne impiantato questo vitigno. Un’etichetta caratterizzata da un’ottima freschezza, dove il sorso entusiasma per eleganza e raffinatezza, riportandoci all’anima femminile di Gaja e Rey, le due donne di casa Gaja a cui è dedicato questo grandissimo vino bianco.
Il Barbaresco di Gaja è uno dei vini italiani più prestigiosi, eleganti e conosciuti in tutto il mondo e Angelo Gaja ha fatto del Barbaresco il suo marchio principale, di unico spessore, arricchito dall'impatto rivoluzionario che questo vino ha sempre portato con sè aprendosi al favore dei mercati di tutto il mondo.
Il Barbaresco di Gaja è uno dei vini italiani più prestigiosi, eleganti e conosciuti in tutto il mondo e Angelo Gaja ha fatto del Barbaresco il suo marchio principale, di unico spessore, arricchito dall'impatto rivoluzionario che questo vino ha sempre portato con sè aprendosi al favore dei mercati di tutto il mondo.
Sebbene abbia un carattere molto forte, il Darmagi di Gaja deve la sua personalità distinta e austera al terroir unico di Barbaresco e con un grande potenziale di invecchiamento.
Deve il suo nome alla famiglia Gromis, da cui Gaja acquistò i vigneti nel 1995. L' agricoltura praticata in vigna è ormai biologica. Il vino affina 12 mesi in barrique e 12 mesi in botti grandi.
3 Gaja Sperss 2016 3 Gaja Barbaresco 2016 3 Gaja Darmagi 2016 3 Gaja Conteisa 2016
Espressione potente ed elegante del territorio coniugata in stile internazionale, il "Camarcanda" di Ca' Marcanda è il vino di punta dell'azienda, frutto della scelta lungimirante di Angelo Gaja di investire sul territorio bolgherese.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.