Cantina che non ha bisogno di presentazioni, tale è la sua storia e la sua fama, quella di Angelo Gaja è una griffe che ormai da decenni rappresenta il meglio non solo dei vini piemontesi, ma di tutto il Made in Italy se si parla di vino. Angelo, insieme al costante supporto della moglie Lucia e dei figli Gaia, Rossana e Giovanni, è riuscito ad affermare l’azienda vinicola Gaja in tutto il mondo, grazie a un impegno e a una visione che hanno letteralmente plasmato non solo i vini Barbaresco e Nebbiolo, ma tutto il mercato enologico degli ultimi decenni. Nella cantina Gaja, situata nel centro storico del paese di Barbaresco, nascono vini che sono diventati di culto per ogni appassionato. Vini rossi e bianchi che dimostrano una classe sopraffina e una longevità unica. Vini che sanno coniugare tradizione e modernità come probabilmente nessun altro, e che al calice svelano tutta quella che è la loro naturale eleganza. Con più di 92 ettari vitati di proprietà gestiti nel pieno rispetto della natura e dell’ecosistema, l’azienda ha una produzione media di circa 350mila bottiglie all’anno, non solo rossi dalla forte personalità, ma anche vini bianchi d’eccellenza. Grazie a una gestione familiare e coesa dell’azienda - tutta la famiglia, infatti, è coinvolta nella filiera - i vini Gaja sono diventati un vero mito: basti pensare che il Barbaresco Gaja del 1985 è stato definito da Wine Spectator come il miglior vino mai prodotto in Italia. I vini Gaja hanno uno stile unico e inconfondibile, e la fama della cantina Gaja, a partire dalla metà degli anni Novanta, si estende dal Piemonte alla Toscana, grazie anche all’ambizioso progetto Ca’ Marcanda: qui nascono vini di taglio bordolese, come il “Promis”, il “Magari” e il “Camarcanda”, caratterizzati da una personalità paragonabile ai più grandi Barbaresco.
Il Barbaresco "Sperss" è diventato un vino simbolo della cantina Gaja, capolavoro di grande struttura e finezza, che almeno una volta nella vita deve essere assaggiato.
Il Barbaresco "Sperss" è diventato un vino simbolo della cantina Gaja, capolavoro di grande struttura e finezza, che almeno una volta nella vita deve essere assaggiato.
Riconosciuto tra le più importanti espressioni del Nebbiolo piemontese, il Sorì Tildin di Gaja si colloca al vertice del panorama vinicolo italiano e internazionale, confermando come la cantina Gaja sia sempre con merito ai vertici enologici di tutto il mondo.
Riconosciuto tra le più importanti espressioni del Nebbiolo piemontese, il Sorì Tildin di Gaja si colloca al vertice del panorama vinicolo italiano e internazionale, confermando come la cantina Gaja sia sempre con merito ai vertici enologici di tutto il mondo.
Il termine dialettale “Sorì” indica la porzione di pendio collinare esposto a sud, mentre San Lorenzo è il protettore del Duomo della città di Alba. Un vino di sensazionale ricchezza e notevole potenziale di invecchiamento.
Il termine dialettale “Sorì” indica la porzione di pendio collinare esposto a sud, mentre San Lorenzo è il protettore del Duomo della città di Alba. Un vino di sensazionale ricchezza e notevole potenziale di invecchiamento.
La cantina da cui proviene è una garanzia, ricco e potente ma riesce a mantenere un aspetto anche fresco e vivace.
La cantina da cui proviene è una garanzia, ricco e potente ma riesce a mantenere un aspetto anche fresco e vivace.
La cantina da cui proviene è una garanzia, ricco e potente ma riesce a mantenere un aspetto anche fresco e vivace.
Chardonnay proveniente da uno dei primi vigneti delle Langhe in cui venne impiantato questo vitigno. Un’etichetta caratterizzata da un’ottima freschezza, dove il sorso entusiasma per eleganza e raffinatezza, riportandoci all’anima femminile di Gaja e Rey, le due donne di casa Gaja a cui è dedicato questo grandissimo vino bianco.
Il Barbaresco di Gaja nasce dall'unione delle uve provenienti da 14 vigneti situati nel cuore del Barbaresco DOC. Era il 1961 quando Angelo Gaja decise di far conoscere questo vino al mondo, intuendo che dagli Stati Uniti poteva iniziare questa sua ascesa; ad oggi, dopo quasi 50 anni è diventato il porta bandiera dell’azienda, marchio inconfondibile...
Il Barbaresco di Gaja nasce dall'unione delle uve provenienti da 14 vigneti situati nel cuore del Barbaresco DOC. Era il 1961 quando Angelo Gaja decise di far conoscere questo vino al mondo, intuendo che dagli Stati Uniti poteva iniziare questa sua ascesa; ad oggi, dopo quasi 50 anni è diventato il porta bandiera dell’azienda, marchio inconfondibile...
Il Barbaresco di Gaja nasce dall'unione delle uve provenienti da 14 vigneti situati nel cuore del Barbaresco DOC. Era il 1961 quando Angelo Gaja decise di far conoscere questo vino al mondo, intuendo che dagli Stati Uniti poteva iniziare questa sua ascesa; ad oggi, dopo quasi 50 anni è diventato il porta bandiera dell’azienda, marchio inconfondibile...
Il Barbaresco di Gaja è uno dei vini italiani più prestigiosi, eleganti e conosciuti in tutto il mondo e Angelo Gaja ha fatto del Barbaresco il suo marchio principale, di unico spessore, arricchito dall'impatto rivoluzionario che questo vino ha sempre portato con sè aprendosi al favore dei mercati di tutto il mondo.
Il Barbaresco di Gaja è uno dei vini italiani più prestigiosi, eleganti e conosciuti in tutto il mondo e Angelo Gaja ha fatto del Barbaresco il suo marchio principale, di unico spessore, arricchito dall'impatto rivoluzionario che questo vino ha sempre portato con sè aprendosi al favore dei mercati di tutto il mondo.
Il Darmagi, vino rosso di grande struttura, nasce nel comune di Barbaresco, un luogo unico, in cui i vitigni si ricoprono un'immensa zona di colline, posto vocato da sempre alla produzione di vini di ottima qualità.
Sebbene abbia un carattere molto forte, il Darmagi di Gaja deve la sua personalità distinta e austera al terroir unico di Barbaresco e con un grande potenziale di invecchiamento.
Deve il suo nome alla famiglia Gromis, da cui Gaja acquistò i vigneti nel 1995. L' agricoltura praticata in vigna è ormai biologica. Il vino affina 12 mesi in barrique e 12 mesi in botti grandi.
Il "Barbaresco Costa Russi" è uno dei più importanti prodotti dell'Azienda Gaja nella provincia di Cuneo e sono prodotte circa 12000 bottiglie. Il nome è frutto dell’unione tra il termine dialettale piemontese Costa, che indica il versante di una collina con la migliore esposizione verso sud, e l’appellativo del vecchio proprietario del vigneto, “Russi”.
Il "Barbaresco Costa Russi" è uno dei più importanti prodotti dell'Azienda Gaja nella provincia di Cuneo e sono prodotte circa 12000 bottiglie. Il nome è frutto dell’unione tra il termine dialettale piemontese Costa, che indica il versante di una collina con la migliore esposizione verso sud, e l’appellativo del vecchio proprietario del vigneto, “Russi”.
Il "Barbaresco Costa Russi" è uno dei più importanti prodotti dell'Azienda Gaja nella provincia di Cuneo e sono prodotte circa 12000 bottiglie. Il nome è frutto dell’unione tra il termine dialettale piemontese Costa, che indica il versante di una collina con la migliore esposizione verso sud, e l’appellativo del vecchio proprietario del vigneto, “Russi”.
3 Gaja Sperss 2016 3 Gaja Barbaresco 2016 3 Gaja Darmagi 2016 3 Gaja Conteisa 2016
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.