Il Cristal è certamente il vino più famoso della maison Roederer, prodotto unicamente nelle "grandi annate", quando la maturità dello chardonnay e del pinot nero che lo compongono è perfetta, invecchia in cantina per 6 anni e riposa 8 mesi dopo la sboccatura.
Il 50% del vino è stato prodotto nel 2007, il 25% nel 2006 e il restante 25% nel 2005. Prima di essere unito in cuvée, ha riposato in botti di rovere francese, in parte nuove e in parte di passaggio.
La cuvée Vieilles Vignes Françaises, 100% Pinot Noir Grand Cru di Ay, è una delle piu’ storiche, e tesoro nazionale poichè testimonianza della storia dei vigneti della Champagne. Rappresenta la memoria quasi scomparsa, essendo il risultato di 2 vigne prefillossera che sopravvivono in Champagne e sono trattate secondo dei metodi ancestrali.
Ha riposato almeno tre anni sui lieviti, risultando fin da giovane espressivo e di carattere.
Il nettare sublime di Rare ha alle spalle una storia eccezionale, iniziata nell’estate del 1976, quando una stagione torrida fa temere il peggio agli enologi della Maison Piper-Heidsieck. Tanto straordinarie sono state le condizioni atmosferiche quanto il risultato della cuvée: dotata di un’eleganza e di una purezza senza pari, per la sua rarità viene...
Primo e unico Blanc de Noirs della Casa. È il millesimato frutto di quarant'anni di esperienza su un vitigno complesso e delicato come il Pinot Nero.
La cuvée prestigiosa della Maison Philipponnat, Clos des Goisses proviene da un terroir unico in Champagne: il famoso e antichissimo Clos des Goisses.
Lo Champagne Les Vignes Basses è un vino 100% Pinot meunier su terreni calcarei e a conduzione biologica. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e imbottigliamento senza filtrazione. Il vino riposa sui lieviti almeno 26 mesi.
Oltre 20 anni sui propri lieviti, questo Champagne è frutto di una collezione delle migliori vendemmie conservate sui lieviti e recentemente degorgiati, rappresentano al meglio lo stile di Guy Michel & Fils con questi Champagne prodotti in quantità limitata.
Dom Pérignon Vintage 2009 è uno Champagne millesimato della grande Maison Dom Pérignon. Questa cuvée deriva da un assemblaggio segreto di Chardonnay e Pinot Noir.
Frutto di un anno tanto complesso quanto inedito in Champagne, Cristal 2012 di Louis Roederer fa senza dubbio parte delle grandi annate della casa.
Bollinger è un nome ben noto in Champagne ed è una delle poche maison accreditate dalla Corona d'Inghilterra. Prodotta solo in occasione delle annate eccezionali in Champagne, la cuvée La Grande Année è una cuvée di prestigio di Bollinger, che affida il posto d'onore al Pinot Nero, la varietà bandiera del marchio.
L’azienda fa parte de “Les Fa’Bulleuses de Champagne”, ovvero un’associazione composta da sette giovani donne produttrici, unite da un’unica filosofia : condivisione degli stessi criteri produttivi, grande passione, spontaneità, senso di femminilità, eleganza e bien vivre.
Nasce da uve di vecchie vigne coltivate in parcelle Premier Cru della tenuta. Rivela lo straordinario potenziale del terroir della Montagne de Reims, regalando l’esperienza di uno Champagne di buona struttura, complesso, profondo e di grande tensione verticale.
Ha riposato almeno tre anni sui lieviti, risultando fin da giovane espressivo e di carattere.
Sono 99 le “Casse Blu” realizzate in esclusiva per l’Italia che contengono una verticale da collezionisti dello Champagne di punta della Maison Pol Roger, il Sir Winston Churchill, una delle cuvée de prestige più affascinanti che esistano.
Bollinger è un nome ben noto in Champagne ed è una delle poche maison accreditate dalla Corona d'Inghilterra. Prodotta solo in occasione delle annate eccezionali in Champagne, la cuvée La Grande Année è una cuvée di prestigio di Bollinger, che affida il posto d'onore al Pinot Nero, la varietà bandiera del marchio.
Bollinger è un nome ben noto in Champagne ed è una delle poche maison accreditate dalla Corona d'Inghilterra. Prodotta solo in occasione delle annate eccezionali in Champagne, la cuvée La Grande Année è una cuvée di prestigio di Bollinger, che affida il posto d'onore al Pinot Nero, la varietà bandiera del marchio.
È il tempo a forgiare l’identità dello champagne Dom Pérignon e, per questo, lunghi anni devono trascorrere prima che le bottiglie escano dalle fresche e oscure cave della maison Dom Pérignon. La maturazione delle bottiglie sulle fecce permette allo champagne di trasformarsi e perfezionarsi. Diversi apogei di pienezza rivelano lo spirito di questi vini,...
È il tempo a forgiare l’identità dello champagne Dom Pérignon e, per questo, lunghi anni devono trascorrere prima che le bottiglie escano dalle fresche e oscure cave della maison Dom Pérignon. La maturazione delle bottiglie sulle fecce permette allo champagne di trasformarsi e perfezionarsi. Diversi apogei di pienezza rivelano lo spirito di questi vini,...
Caricamento ...
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.