La storia dell’azienda Coppo si intreccia in modo inestricabile a quella del vino piemontese, in particolare allo sviluppo di Canelli, patria e capitale dello spumante italiano, ancora oggi uno dei più importanti poli vitivinicoli italiani. Una storia di tradizione e coraggiosa visione del futuro, di sacrificio e innovazione. Un racconto che dimostra l’amore incondizionato dei Coppo per i luoghi d’origine, i vitigni da sempre coltivati in Piemonte e la lunga tradizione familiare. Le origini dell’azienda risalgono al 1892 e per oltre 120 anni seguono le vicende della famiglia, oggi ancora unica proprietaria. La capacità, sin dalle sue origini, di condurre le vigne di proprietà e di vinificare e di imbottigliare l’uva prodotta sotto il proprio marchio fanno della cantina Coppo una delle più antiche realtà vitivinicole d’Italia. Tanto che, nel 2012, Unioncamere ha inserito l’azienda nel registro nazionale delle imprese storiche con più di un secolo anni di ininterrotta attività nel medesimo settore merceologico.
Da una vigna singola, ubicata in Agliano e caratterizzata da un suolo dalla forte presenza minerale, nasce la “Riserva della Famiglia” Chardonnay. Prodotta in un numero limitatissimo di bottiglie, soltanto nelle annate di eccezionale valore.
Da una vigna singola, ubicata a Castelnuovo Calcea, nel cuore della sottozona “Nizza”, nasce la “Riserva della Famiglia” Barbera. Prodotta da un singolo vigneto, tra i più belli e vecchi che Coppo possiede, in un numero limitatissimo di bottiglie e soltanto nelle annate di eccezionale valore.
Da una vigna singola, ubicata a Castelnuovo Calcea, nel cuore della sottozona “Nizza”, nasce la “Riserva della Famiglia” Barbera. Prodotta da un singolo vigneto, tra i più belli e vecchi che Coppo possiede, in un numero limitatissimo di bottiglie e soltanto nelle annate di eccezionale valore.
Da una vigna singola, ubicata a Castelnuovo Calcea, nel cuore della sottozona “Nizza”, nasce la “Riserva della Famiglia” Barbera. Prodotta da un singolo vigneto, tra i più belli e vecchi che Coppo possiede, in un numero limitatissimo di bottiglie e soltanto nelle annate di eccezionale valore.
Il vino è l’espressione di un cru aziendale di particolare pregio, che viene vinificato separatamente proprio per esaltarne la personalità unica e particolare. È un rosso intenso ed elegante, che offre un’interpretazione di Barbera di buona struttura e complessità.
Il Pomorosso, prodotto solo in alcune annate, si afferma come un’etichetta pioniera del nuovo percorso intrapreso dalla Barbera, con una storia piena di successi e di riconoscimenti e deve il suo nome alla presenza, sulla sommità della vigna originaria, di un albero di mele rosse.
Il 1987, anno della prima vendemmia, il Freisa in purezza riconosciuto immediatamente come vino d’eccellenza, dotato di un’identità precisa, territoriale, un carattere nobile e inconfondibile, non più figlio di un «dio minore» del nebbiolo e, per questo, forse ancora più amato e riconoscibile.
Il 1987, anno della prima vendemmia, il Freisa in purezza riconosciuto immediatamente come vino d’eccellenza, dotato di un’identità precisa, territoriale, un carattere nobile e inconfondibile, non più figlio di un «dio minore» del nebbiolo e, per questo, forse ancora più amato e riconoscibile.
Il 1987, anno della prima vendemmia, il Freisa in purezza riconosciuto immediatamente come vino d’eccellenza, dotato di un’identità precisa, territoriale, un carattere nobile e inconfondibile, non più figlio di un «dio minore» del nebbiolo e, per questo, forse ancora più amato e riconoscibile.
L’Azienda Coppo, in virtù della sua storicità, è tra le pochissime a poter vinificare il Nebbiolo da Barolo al di fuori della sua zona produzione.
L’Azienda Coppo, in virtù della sua storicità, è tra le pochissime a poter vinificare il Nebbiolo da Barolo al di fuori della sua zona produzione.
L’Azienda Coppo, in virtù della sua storicità, è tra le pochissime a poter vinificare il Nebbiolo da Barolo al di fuori della sua zona produzione.
È il frutto dell’esperienza ricavata da decenni di sperimentazione e studio sul vitigno, che ha condotto alla realizzazione di vini in grado di esprimerne le differenti sfaccettature dei singoli terroir. È prodotta in un numero limitato di bottiglie ed esprime la tipicità di un vero e proprio cru aziendale, identificato all’interno della tenuta per la...
La cantina Coppo, in virtù della sua storicità, è tra le pochissime a poter vinificare il Nebbiolo da Barolo al di fuori della sua zona produzione.
Da una vigna singola, ubicata a Castelnuovo Calcea, nel cuore della sottozona “Nizza”, nasce la “Riserva della Famiglia” Barbera. Prodotta da un singolo vigneto, tra i più belli e vecchi che Coppo possiede, in un numero limitatissimo di bottiglie e soltanto nelle annate di eccezionale valore.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.