Negli anni ’80, la voglia di sperimentare ha spinto un gruppo di amici appassionati di vino a fondare un’azienda vitivinicola, nella cui gestione Silvia Imparato, ex fotografa, è stata affiancata da Riccardo Cotarella, oggi rinomato enologo. Era precisamente il 1983, l’anno in cui venne avviato il progetto della cantina Montevetrano, che sei anni più tardi darà come frutto la prima annata dell’omonimo vino, il “Montevetrano”, ormai famoso blend campano, che riunisce le varietà vitate internazionali del cabernet sauvignon e del merlot, con quella autoctona dell’aglianico. Attualmente estesa su una superficie di ventisei ettari, di cui cinque coltivati a vigneto, l’azienda Montevetrano si trova a San Cipriano Piacentino, in provincia di Salerno, e continua a produrre il suo “Montevetrano”, etichetta alla quale è stata affiancata quella del “Core”, quest’ultima ottenuta lavorando le uve di aglianico in purezza, quasi a omaggiare l’inscindibile legame che il nobile vitigno ha con il territorio campano. Tra i filari, le pratiche agronomiche non sono per nulla invasive, mentre in cantina l’uso dei legni è sapiente e sartoriale: nascono così vini dal profilo olfattivo unico e intenso, e supportati da un’armonia gustativa ineguagliabile, raggiunta nella perfetta fusione tra frutto, trama tannica e preziosi sentori terziari.
Il Montevetrano è vino rosso con un taglio bordolese a base Aglianico per guardare alla Francia rimanendo fieramente in Campania. Silvia Imparato, la creatrice del vino, e Cotarella, il grande enologo, sono la chiave per interpretare il Montevetrano: un vino nato da un’idea che su queste colline è divenuta realtà, superando ogni sogno immaginabile.
Il Montevetrano è vino rosso con un taglio bordolese a base Aglianico per guardare alla Francia rimanendo fieramente in Campania. Silvia Imparato, la creatrice del vino, e Cotarella, il grande enologo, sono la chiave per interpretare il Montevetrano: un vino nato da un’idea che su queste colline è divenuta realtà, superando ogni sogno immaginabile.
Il Montevetrano è vino rosso con un taglio bordolese a base Aglianico per guardare alla Francia rimanendo fieramente in Campania. Silvia Imparato, la creatrice del vino, e Cotarella, il grande enologo, sono la chiave per interpretare il Montevetrano: un vino nato da un’idea che su queste colline è divenuta realtà, superando ogni sogno immaginabile.
Il Montevetrano è vino rosso con un taglio bordolese a base Aglianico per guardare alla Francia rimanendo fieramente in Campania. Silvia Imparato, la creatrice del vino, e Cotarella, il grande enologo, sono la chiave per interpretare il Montevetrano: un vino nato da un’idea che su queste colline è divenuta realtà, superando ogni sogno immaginabile.
Il Montevetrano è vino rosso con un taglio bordolese a base Aglianico per guardare alla Francia rimanendo fieramente in Campania. Silvia Imparato, la creatrice del vino, e Cotarella, il grande enologo, sono la chiave per interpretare il Montevetrano: un vino nato da un’idea che su queste colline è divenuta realtà, superando ogni sogno immaginabile.
Il Montevetrano è vino rosso con un taglio bordolese a base Aglianico per guardare alla Francia rimanendo fieramente in Campania. Silvia Imparato, la creatrice del vino, e Cotarella, il grande enologo, sono la chiave per interpretare il Montevetrano: un vino nato da un’idea che su queste colline è divenuta realtà, superando ogni sogno immaginabile.
Il Montevetrano è vino rosso con un taglio bordolese a base Aglianico per guardare alla Francia rimanendo fieramente in Campania. Silvia Imparato, la creatrice del vino, e Cotarella, il grande enologo, sono la chiave per interpretare il Montevetrano: un vino nato da un’idea che su queste colline è divenuta realtà, superando ogni sogno immaginabile.
Il Montevetrano è vino rosso con un taglio bordolese a base Aglianico per guardare alla Francia rimanendo fieramente in Campania. Silvia Imparato, la creatrice del vino, e Cotarella, il grande enologo, sono la chiave per interpretare il Montevetrano: un vino nato da un’idea che su queste colline è divenuta realtà, superando ogni sogno immaginabile.
Una nuova proposta di Montevetrano con tre annate speciali per il piacere di scoprire il fascino del vino nel tempo.
Una nuova proposta di Montevetrano con tre annate speciali per il piacere di scoprire il fascino del vino nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.