Rosso di classica austerità, da aromi profondi e vividi. Di notevole freschezza, eleganza e persistenza. Un altro indimenticabile vino prodotto da Poggio di Sotto.
Il Brunello di Montalcino Poggio di sotto è un vino da sempre considerato uno dei grandi classici dell'enologia e che ha bisogno di poche presentazioni, capace ogni anno di stupire grazie a uno spessore unico.
Il desiderio di esprimere le eccezionali qualità della tenuta è stato fin dal principio alla base della filosofia di Ornellaia. Ornellaia è un cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, espressione fedele di un terroir unico da sempre in armonia con la natura.
Il desiderio di esprimere le eccezionali qualità della tenuta è stato fin dal principio alla base della filosofia di Ornellaia. Ornellaia è un cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, espressione fedele di un terroir unico da sempre in armonia con la natura.
Il desiderio di esprimere le eccezionali qualità della tenuta è stato fin dal principio alla base della filosofia di Ornellaia. Ornellaia è un cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, espressione fedele di un terroir unico da sempre in armonia con la natura.
Il desiderio di esprimere le eccezionali qualità della tenuta è stato fin dal principio alla base della filosofia di Ornellaia. Ornellaia è un cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, espressione fedele di un terroir unico da sempre in armonia con la natura.
Vino prodotto da uva di sangioveto interamente raccolta nel vigneto "Le pergole torte" nel mese di Ottobre 2013. L’invecchiamento è avvenuto per 30 mesi in una botte di rovere di slavonia da 16 HL. Sono State inmbottigliate 1500 bottiglie bordolesi e 400 bottiglie Magnum, per celebrare i 50 anni della Fattoria Montevertine, fondata da Sergio Manetti nel...
Vino prodotto da uva di sangioveto interamente raccolta nel vigneto "Le pergole torte" nel mese di Ottobre 2013. L’invecchiamento è avvenuto per 30 mesi in una botte di rovere di slavonia da 16 HL. Sono State inmbottigliate 1500 bottiglie bordolesi e 400 bottiglie Magnum, per celebrare i 50 anni della Fattoria Montevertine, fondata da Sergio Manetti nel...
Prodotto per la prima volta nell’annata 1977, è stato il primo Sangiovese in purezza vinificato nella zona di Radda in Chianti. Le uve provengono dai nostri vigneti storici, piantati fra il 1968 e il 1999. Matura per un anno in barriques Allier e un anno in botti di rovere di Slavonia.
Prodotto per la prima volta nell’annata 1977, è stato il primo Sangiovese in purezza vinificato nella zona di Radda in Chianti. Le uve provengono dai nostri vigneti storici, piantati fra il 1968 e il 1999. Matura per un anno in barriques Allier e un anno in botti di rovere di Slavonia.
Prodotto per la prima volta nell’annata 1977, è stato il primo Sangiovese in purezza vinificato nella zona di Radda in Chianti. Le uve provengono dai nostri vigneti storici, piantati fra il 1968 e il 1999. Matura per un anno in barriques Allier e un anno in botti di rovere di Slavonia.
Prodotto per la prima volta nell’annata 1977, è stato il primo Sangiovese in purezza vinificato nella zona di Radda in Chianti. Le uve provengono dai nostri vigneti storici, piantati fra il 1968 e il 1999. Matura per un anno in barriques Allier e un anno in botti di rovere di Slavonia.
Prodotto per la prima volta nell’annata 1977, è stato il primo Sangiovese in purezza vinificato nella zona di Radda in Chianti. Le uve provengono dai nostri vigneti storici, piantati fra il 1968 e il 1999. Matura per un anno in barriques Allier e un anno in botti di rovere di Slavonia.
Prodotto per la prima volta nell’annata 1977, è stato il primo Sangiovese in purezza vinificato nella zona di Radda in Chianti. Le uve provengono dai nostri vigneti storici, piantati fra il 1968 e il 1999. Matura per un anno in barriques Allier e un anno in botti di rovere di Slavonia.
Il Brunello di Montalcino Poggio di sotto è un vino da sempre considerato uno dei grandi classici dell'enologia e che ha bisogno di poche presentazioni, capace ogni anno di stupire grazie a uno spessore unico.
Bonnes-Mares è un Grand Cru della Côte de Nuits: si trova principalmente all’interno di Chambolle-Musigny, e una piccola parte appartiene al villaggio di Morey-Saint-Denis. Bonnes-Mares è caratterizzato da visibili variazioni del suolo: a Morey- Saint-Denis hanno terreni più ricchi, mentre quelli all’estremità meridionale, più fini e più chiari con una...
Lo Chambolle-Musigny Hervé Roumier è prodotto con le uve provenienti dalle seguenti parcelle: Danguérins, Cras, Creux Baissants, Mombies, Clos, Croix e Les Chardannes.
Circa 18000 bottiglie prodotte provenienti da vigneti che si estendono per circa 5,48 ettari. La prima annata di questa etichetta è stata commercializzata nel 1920. Si tratta dunque di un vino storico, per l'azienda ma anche per la Borgogna stessa e la denominazione a cui appartiene.
Nello spirito di innovazione e sperimentazione, Penfolds è entusiasta di annunciare questa versione limitata, Superblend.
Il Brunello di Montalcino della storica e celebre azienda Biondi Santi nasce all'interno della Tenuta Greppo, nota per le eccellenze della famiglia senese. Simbolo dell'enologia italiana, questo vino è ottenuto con sole uve Sangiovese Grosso, minuziosamente selezionate e vendemmiate a mano.
Il Brunello di Montalcino della storica e celebre azienda Biondi Santi nasce all'interno della Tenuta Greppo, nota per le eccellenze della famiglia senese. Simbolo dell'enologia italiana, questo vino è ottenuto con sole uve Sangiovese Grosso, minuziosamente selezionate e vendemmiate a mano.
Il Brunello di Montalcino della storica e celebre azienda Biondi Santi nasce all'interno della Tenuta Greppo, nota per le eccellenze della famiglia senese. Simbolo dell'enologia italiana, questo vino è ottenuto con sole uve Sangiovese Grosso, minuziosamente selezionate e vendemmiate a mano.
Il Brunello di Montalcino della storica e celebre azienda Biondi Santi nasce all'interno della Tenuta Greppo, nota per le eccellenze della famiglia senese. Simbolo dell'enologia italiana, questo vino è ottenuto con sole uve Sangiovese Grosso, minuziosamente selezionate e vendemmiate a mano.
Il potere del vino, il nettare degli Dei, da tempo ha conquistato anche il web. Dopo il monte Olimpo, dopo le enoteche, sono numerosi i siti web che si occupano di vendita vini online. L’antichissima tradizione dei vini, infatti, con il tempo è diventata passione e cultura. Oggi, bere un vino non significa solamente regalarsi l’ebbrezza alcolica...
Il potere del vino, il nettare degli Dei, da tempo ha conquistato anche il web. Dopo il monte Olimpo, dopo le enoteche, sono numerosi i siti web che si occupano di vendita vini online. L’antichissima tradizione dei vini, infatti, con il tempo è diventata passione e cultura. Oggi, bere un vino non significa solamente regalarsi l’ebbrezza alcolica, come facevano anticamente. Al giorno d’oggi, degustare un vino significa scoprire le piccole differenze che si possono riscontrare in ciascun calice. Capire la cultura, la tradizione, che si cela dietro un’etichetta, un metodo di vinificazione. In questo senso, la vendita di vini on line ha moltiplicato le possibilità per avvicinare sempre più persone a questo mondo.
Prima di acquistare vino online, tuttavia, è bene conoscere le basi di questo mondo sconfinato. Piccole nozioni, che possono contribuire a una scelta di acquisto vino online migliore. Perché per amare davvero un vino, occorre conoscerne i dettagli. A partire dal processo di produzione. La vendemmia, la macinazione, la fermentazione alcolica delle uve, del mosto, fino a diventare, dopo la raffinazione, il vino in bottiglia da versare nel calice. Quello che sembra un semplice susseguirsi di azioni, in realtà, è il frutto di un’evoluzione lunghissima.
In tempi relativamente recenti, poi, gli studi scientifici hanno dimostrato una ricca presenza di sostanze, che caratterizzano l’uva e dunque il vino. Parliamo degli acidi fenolici, che influenzano l’aspetto organolettico del vino in termini di colore e gusto, i flavoni, che influenzano a loro volta il colore, e i tannini, che conferiscono al vino corpo e struttura. In base alla presenza di queste, o di altre sostanze, un vino e più o meno adatto per l’invecchiamento. Per questo, la maggior parte dei vini viene consumata entro un anno dalla produzione. I vini pregiati, invece, possono invecchiare per periodi che vanno da tre a cinque anni. In rari casi anche per periodi più lunghi. Conoscere le fasi della vinificazione e le sostanze essenziali che compongono un vino è una buona base di partenza per scegliere consapevolmente di acquistare vini online.
La vendita vino online, come detto, offre la possibilità a tutti di acquistare vino con estrema semplicità. Tuttavia, un acquisto soddisfacente dipende dalla consapevolezza di ciò che si acquista. Per valutare con attenzione l’acquisto di vino, pertanto, è necessario leggere con attenzione l’etichetta. In particolare, possiamo far riferimento al vitigno, al luogo di produzione e di imbottigliamento del vino.
Altro fattore che è possibile desumere dall’etichetta è l’annata di produzione del vino. Come detto, non tutti i vini sono adatti all’invecchiamento. E neanche tutte le bottiglie lo sono. Generalmente, quelle col tappo in sughero possono essere destinate all’invecchiamento. Quelle con il tappo sintetico, invece, sono destinate al consumo a breve termine.
Un altro parametro da tenere in considerazione, è la tipologia di vino: rosso o bianco. Il vino rosso, solitamente, viene accostato ai primi al sugo, alle carni rosse, ai formaggi piccanti, alla frutta secca. Il vino bianco, invece, accompagna i secondi di pesce, le carni bianche, i formaggi dolci e i dessert. A seconda di ciò che si intende mangiare, è consigliabile scegliere il vino adatto.
Enoteca San Pietro dispone di una ricca offerta di vino on line, con oltre duemila etichette disponibili. Per ognuna di esse è possibile conoscerne le caratteristiche, così da acquistare il proprio vino consapevolmente.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.