Sergio Zenato, Amarone riserva che nasce solo nelle migliori annate, dalla selezione delle migliori uve di Corvina, Rondinella, Oseleta e Croatina dei vigneti più vecchi coltivati a S. Ambrogio, nel cuore della Valpolicella Classica.Disponibile anche: 2005 2009
Sergio Zenato, Amarone riserva che nasce solo nelle migliori annate, dalla selezione delle migliori uve di Corvina, Rondinella, Oseleta e Croatina dei vigneti più vecchi coltivati a S. Ambrogio, nel cuore della Valpolicella Classica.Disponibile anche: 2005 2012
In occasione della settima edizione del progetto Ornellaia, l’artista svizzero John Armleder è stato incaricato di interpretare il carattere di Ornellaia 2012 con l'Incanto e, nella visione dell’artista, il momento dell’incanto è nella rappresentazione del liquido che fuoriesce dalla bottiglia, colto in un istante e fermato per sempre nel tempo.
Un rosso vivo, acceso e capace di appagare sia chi saprà attenderò per capire le sue evoluzioni, sia chi lo conoscerà subito apprezzando la sua freschezza.
Un rosso vivo, acceso e capace di appagare sia chi saprà attenderò per capire le sue evoluzioni, sia chi lo conoscerà subito apprezzando la sua freschezza.
Un rosso vivo, acceso e capace di appagare sia chi saprà attenderò per capire le sue evoluzioni, sia chi lo conoscerà subito apprezzando la sua freschezza.
Maestoso Barolo prodotto dalla cantina Elio Grasso soltanto nelle annate più favorevoli. Le uve di nebbiolo maturano in barrique di rovere francese per 45 lunghi mesi. Successivamente il Barolo Riserva DOCG “Rüncot”, etichettato Elio Grasso, riposa ancora per due anni in bottiglia.
A chi domandava a Virgilio, fondatore dell'azienda insieme alla moglie Rita, quale dei vini della produzione preferisse, lui rispondeva senza esitazione: "La Syrah, per sempre". Uno dei vini di punta a limitatissima tiratura dell'azienda Tua Rita esiste solo per la caparbietà di Virgilio e per la sua voglia di sperimentare.
A chi domandava a Virgilio, fondatore dell'azienda insieme alla moglie Rita, quale dei vini della produzione preferisse, lui rispondeva senza esitazione: "La Syrah, per sempre". Uno dei vini di punta a limitatissima tiratura dell'azienda Tua Rita esiste solo per la caparbietà di Virgilio e per la sua voglia di sperimentare.
Galatrona è un cru proveniente dal vigneto Galatrona, piantato nel corso degli anni ‘90 con cloni bordolesi nella località chiamata Feriale. Un grande Supertuscan che è espressione del suo territorio. Toscana IGT che diventerà Val d'Arno di Sopra DOC dal 2013.
È prodotto da un’unica vigna piantata da Siro Pacenti sul lato nord di Montalcino all’inizio degli anni settanta. Imbottigliato solo nelle annate eccezionali, non è filtrato e necessita di un lungo affinamento. Il PS è molto strutturato, elegante e potente, possiede il carattere unico della terra in cui nasce.
2000: 100 Parker 2005: 100 Parker 2006: 95 Suckilng 2009: 100 Parker 2010: 100 Parker 2015: 100 Suckling 2016: 99 Neal Martin
Clos De La Roche, Cuvèe Vieilles Vignes: 1996 1999 2007 2008 2017 2018
Ornellaia è un prestigioso capolavoro enologico, Supertuscan simbolo per eccellenza del vino made in Italy e vino simbolo di Tenuta dell'Ornellaia il cui desiderio di esprimere le eccezionali qualità della tenuta è stato fin dal principio alla base della propria filosofia, restando fedele ad un terroir unico da sempre in armonia con la natura.
Ornellaia è un prestigioso capolavoro enologico, Supertuscan simbolo per eccellenza del vino made in Italy e vino simbolo di Tenuta dell'Ornellaia il cui desiderio di esprimere le eccezionali qualità della tenuta è stato fin dal principio alla base della propria filosofia, restando fedele ad un terroir unico da sempre in armonia con la natura.
Il Valpolicella Superiore è il fratello minore dell’Amarone, ma con la sua personalità ricca e profonda non ha nulla da invidiare, un vino eccellente.
Condotta con sincero entusiasmo, tale da rappresentare una vera filosofia di vita, l’azienda Il Marroneto produce un brunello da anni ai vertici della qualità enologica di questo territorio. Le torri della città di Siena fanno da sfondo alle vigne coltivate sulle alte pendici della collina di Montalcino.
Brunello classico, elegante e nello stesso tempo strutturato, tra le espressioni più importanti dell'intero panorama enologico italiano.
Condotta con sincero entusiasmo, tale da rappresentare una vera filosofia di vita, l’azienda Il Marroneto produce un brunello da anni ai vertici della qualità enologica di questo territorio. Le torri della città di Siena fanno da sfondo alle vigne coltivate sulle alte pendici della collina di Montalcino.
Brunello classico, elegante e nello stesso tempo strutturato, tra le espressioni più importanti dell'intero panorama enologico italiano.
È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare. È prodotto con una selezione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
Il potere del vino, il nettare degli Dei, da tempo ha conquistato anche il web. Dopo il monte Olimpo, dopo le enoteche, sono numerosi i siti web che si occupano di vendita vini online. L’antichissima tradizione dei vini, infatti, con il tempo è diventata passione e cultura. Oggi, bere un vino non significa solamente regalarsi l’ebbrezza alcolica...
Il potere del vino, il nettare degli Dei, da tempo ha conquistato anche il web. Dopo il monte Olimpo, dopo le enoteche, sono numerosi i siti web che si occupano di vendita vini online. L’antichissima tradizione dei vini, infatti, con il tempo è diventata passione e cultura. Oggi, bere un vino non significa solamente regalarsi l’ebbrezza alcolica, come facevano anticamente. Al giorno d’oggi, degustare un vino significa scoprire le piccole differenze che si possono riscontrare in ciascun calice. Capire la cultura, la tradizione, che si cela dietro un’etichetta, un metodo di vinificazione. In questo senso, la vendita di vini on line ha moltiplicato le possibilità per avvicinare sempre più persone a questo mondo.
Prima di acquistare vino online, tuttavia, è bene conoscere le basi di questo mondo sconfinato. Piccole nozioni, che possono contribuire a una scelta di acquisto vino online migliore. Perché per amare davvero un vino, occorre conoscerne i dettagli. A partire dal processo di produzione. La vendemmia, la macinazione, la fermentazione alcolica delle uve, del mosto, fino a diventare, dopo la raffinazione, il vino in bottiglia da versare nel calice. Quello che sembra un semplice susseguirsi di azioni, in realtà, è il frutto di un’evoluzione lunghissima.
In tempi relativamente recenti, poi, gli studi scientifici hanno dimostrato una ricca presenza di sostanze, che caratterizzano l’uva e dunque il vino. Parliamo degli acidi fenolici, che influenzano l’aspetto organolettico del vino in termini di colore e gusto, i flavoni, che influenzano a loro volta il colore, e i tannini, che conferiscono al vino corpo e struttura. In base alla presenza di queste, o di altre sostanze, un vino e più o meno adatto per l’invecchiamento. Per questo, la maggior parte dei vini viene consumata entro un anno dalla produzione. I vini pregiati, invece, possono invecchiare per periodi che vanno da tre a cinque anni. In rari casi anche per periodi più lunghi. Conoscere le fasi della vinificazione e le sostanze essenziali che compongono un vino è una buona base di partenza per scegliere consapevolmente di acquistare vini online.
La vendita vino online, come detto, offre la possibilità a tutti di acquistare vino con estrema semplicità. Tuttavia, un acquisto soddisfacente dipende dalla consapevolezza di ciò che si acquista. Per valutare con attenzione l’acquisto di vino, pertanto, è necessario leggere con attenzione l’etichetta. In particolare, possiamo far riferimento al vitigno, al luogo di produzione e di imbottigliamento del vino.
Altro fattore che è possibile desumere dall’etichetta è l’annata di produzione del vino. Come detto, non tutti i vini sono adatti all’invecchiamento. E neanche tutte le bottiglie lo sono. Generalmente, quelle col tappo in sughero possono essere destinate all’invecchiamento. Quelle con il tappo sintetico, invece, sono destinate al consumo a breve termine.
Un altro parametro da tenere in considerazione, è la tipologia di vino: rosso o bianco. Il vino rosso, solitamente, viene accostato ai primi al sugo, alle carni rosse, ai formaggi piccanti, alla frutta secca. Il vino bianco, invece, accompagna i secondi di pesce, le carni bianche, i formaggi dolci e i dessert. A seconda di ciò che si intende mangiare, è consigliabile scegliere il vino adatto.
Enoteca San Pietro dispone di una ricca offerta di vino on line, con oltre duemila etichette disponibili. Per ognuna di esse è possibile conoscerne le caratteristiche, così da acquistare il proprio vino consapevolmente.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.