Durand è un dispositivo ampiamente brevettato che è eccezionalmente efficace nella rimozione di tappi compromessi e fragili, integri e integri, dai vini più pregiati. Il Durand è stato ripetutamente testato sui tappi più impegnativi. Si è esibito in modo coerente e impeccabile.
Il vino Kurni di Oasi degli Angeli nasce in vigneti situati nella valletta del torrente Sant'Egidio, nel comune di Cupra Marittima, vino di punta della cantina, in cui si è puntato tutto su una gestione delle vigne compatibile con le pure esigenze di un territorio povero nelle caratteristiche dei suoli.
L’Apparita, primo Merlot in purezza prodotto in Toscana, è un vino culto sin dalla prima annata, il 1985. Posizionate alla sommità del Vigneto Bellavista, ad una altitudine di 490 metri s.l.m., si trovano le piccole parcelle che vanno a costituire la vigna L’Apparita per un totale di 3.84 ettari.
Oltre 20 anni sui propri lieviti, questo Champagne è frutto di una collezione delle migliori vendemmie conservate sui lieviti e recentemente degorgiati, rappresentano al meglio lo stile di Guy Michel & Fils con questi Champagne prodotti in quantità limitata.
Oltre 20 anni sui propri lieviti, questo Champagne è frutto di una collezione delle migliori vendemmie conservate sui lieviti e recentemente degorgiati, rappresentano al meglio lo stile di Guy Michel & Fils con questi Champagne prodotti in quantità limitata.
Primo e unico Blanc de Noirs della Casa. È il millesimato frutto di quarant'anni di esperienza su un vitigno complesso e delicato come il Pinot Nero.
Oltre 20 anni sui propri lieviti, questo Champagne è frutto di una collezione delle migliori vendemmie conservate sui lieviti e recentemente degorgiati, rappresentano al meglio lo stile di Guy Michel & Fils con questi Champagne prodotti in quantità limitata.
Sangiovese elegante e fine, il Montevertine è capace di mostrare tutte le potenzialità del Chianti Classico. Lasciato fermentare per circa 20 giorni nelle tradizionali grandi vasche di cemento e maturare per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia. Un vero e proprio inno al territorio e alla Toscana tutta.
Il Paleo Rosso è nato nel 1989 ed è un vino che più si è evoluto nel tempo che si è trasformato nel 2001 in un 100% Cabernet Franc. La parola Paleo deriva dal nome comune per indicare la Festuca Pratensis (della famiglia delle Graminacee), un’erba spontanea della Costa Toscana.
Il Trento Rosé DOC “Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Rosé” nasce dalla ricerca dell’eccellenza, autentico marchio di fabbrica da oltre un secolo in casa Ferrari. Dall'ossessione per l'eccellenza coltivata per oltre un secolo, il Trentodoc che si candida a diventare l'icona delle bollicine rosé italiane.
L’azienda fa parte de “Les Fa’Bulleuses de Champagne”, ovvero un’associazione composta da sette giovani donne produttrici, unite da un’unica filosofia : condivisione degli stessi criteri produttivi, grande passione, spontaneità, senso di femminilità, eleganza e bien vivre.
Vino rosso di uve tipiche del Sulcis con una modesta aggiunta di varietà Francesi vinificate in purezza provenienti dai vigneti a cordone speronato coltivati nel basso Sulcis nelle aziende di Narcao e Barrua.
Oltre 20 anni sui propri lieviti, questo Champagne è frutto di una collezione delle migliori vendemmie conservate sui lieviti e recentemente degorgiati, rappresentano al meglio lo stile di Guy Michel & Fils con questi Champagne prodotti in quantità limitata.
Le Vigne di Luciano Sandrone è un Barolo molto intenso e robusto robusto e molto intenso, fa affinamento per 24 mesi in tonneau. Vino elegante, pieno, equilibrato e lungo, con ottima sapidità e tannini vellutati.
Troy è il nuovo vino con cui la Cantina Tramin ha deciso di confrontarsi con i grandi chardonnay del mondo. Nell'antica lingua locale significa “sentiero", un nome scelto per evocare il lungo percorso compiuto dalla storica azienda altoatesina.
Oggi Hampden apre una nuova frontiera per tutti gli appassionati di rum. Questi imbottigliamenti ufficiali segnano infatti un momento storico per il mondo dei distillati, paragonabile all’arrivo sul mercato dei Single Malt di Islay negli anni '80. E' il primo imbottigliamento ufficiale della patnership Hampden Estate e Velier della famiglia Gargano.
È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e trai primivini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare. È prodotto con unaselezione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
Il Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo di Castello di Ama nasce in vigneti situati sulle colline tra Gaiole e Radda in Chianti, nel cuore del Chianti Classico. Questo vino prende il nome dalla magica vallata sulla quale si affacciano le ville settecentesche del Castello di Ama.
Il San Leonardo ha una grande personalità, che ben rappresenta il territorio delle Dolomiti, un vero e proprio capolavoro firmato San Leonardo nato dalla tradizione che in tutto il mondo viene definita “taglio bordolese”.
Il Brunello di Montalcino della storica e celebre azienda Biondi Santi nasce all'interno della Tenuta Greppo, nota per le eccellenze della famiglia senese. Simbolo dell'enologia italiana, questo vino è ottenuto con sole uve Sangiovese Grosso, minuziosamente selezionate e vendemmiate a mano.
Questo Barolo ha un valore speciale per la famiglia Scavino e rappresenta la storia e la tradizione della miscelazione di diversi cru di Barolo. Nasce dai migliori appezzamenti di sette cru. La diversità dei suoli, dell'esposizione e dell'altitudine caratterizza ciascuno di questi piccoli ma importantissimi terroir. Il Barolo offre armonia e complessità...
Condotta con sincero entusiasmo, tale da rappresentare una vera filosofia di vita, l’azienda Il Marroneto produce un brunello da anni ai vertici della qualità enologica di questo territorio. Le torri della città di Siena fanno da sfondo alle vigne coltivate sulle alte pendici della collina di Montalcino.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.