Le uve Sangiovese vengono solitamente raccolte tra la fine di settembre e la metà di ottobre, a seconda del tipo di suolo, dell’esposizione dei vigneti e dell’andamento climatico. Il mosto viene fatto fermentare a contatto con le bucce in tini di acciaio inox a temperatura controllata per due o tre settimane. Il tempo di fermentazione varia da un tino all’altro, a seconda delle vigne da cui provengono le uve. Una volta terminata la fermentazione alcolica, ha inizio spontaneamente la fermentazione malolattica, un processo naturale che trasforma l’acido malico in acido lattico e rende morbido il vino. Questa seconda fermentazione può durare da alcune settimane ad alcuni mesi, in base a diversi fattori come la temperatura della cantina. Questo processo non solo ammorbidisce il vino, ne riduce l’acidità e lo stabilizza naturalmente, ma gli conferisce maggiore profondità, complessità ed eleganza.
Il Brunello di Montalcino di Argiano si contraddistingue per la sua eleganza e per il colore rubino intenso. Presenta una buona concentrazione sul palato medio e un retrogusto persistente, con un corpo rotondo e voluttuoso e interessanti tannini setosi. Unisce potenza ed eleganza e preannuncia un promettente futuro. Con i suoi profumi affascinanti di frutti rossi e la sua freschezza pulita, la complessità di questo vino mostra un equilibrio ottimale.