Falletto 2014 - Bruno Giacosa - Azienda Agricola Falletto - Barolo DOCG

Falletto 2014 - Bruno Giacosa - Azienda Agricola Falletto - Barolo DOCG Espandi

Annata
2014

Nazione
Italia

Alcol
14,5%

Tipologia
Rosso fermo

Formato
75cl

Falletto 2014 - Bruno Giacosa - Azienda Agricola Falletto - Barolo DOCG

Nuovo

Azienda: Bruno Giacosa

Il lavoro di tre generazioni di vinicultori, sintetizzato nella passione, sapienza e lungimiranza di Bruno Giacosa. Un'antica passione nata tra le migliori vigne di Langa. Il suo amore per i grandi vini ed in particolare il Nebbiolo, la sua meticolosa e a tutt'oggi, quotidiana ricerca della perfezione nel lavoro, sono la nostra storia ed obiettivo da condividere.

Maggiori dettagli

6 Articoli

160,00 €

tasse incl.

Premi e riconoscimenti

Wine Spectator 95/100

Caratteristiche

Annata2014
NazioneItalia
ProvenienzaPiemonte
ZonaVigneto Falletto a Serralunga d'Alba, Barolo
Alcol14,5%
DenominazioneBarolo DOCG
Vitigno100% Nebbiolo
TipologiaRosso fermo
Formato75cl

Dettagli

Colore rosso granato con riflessi aranciati. Profumo ampio, complesso con note ricordanti tartufo e liquirizia. Il sapore è asciutto, pieno, vellutato, di grande carattere.

Scheda tecnica

Annata2014
NazioneItalia
ProvenienzaPiemonte
ZonaVigneto Falletto a Serralunga d'Alba, Barolo
Alcol14,5%
DenominazioneBarolo DOCG
Vitigno100% Nebbiolo
TipologiaRosso fermo
Formato75cl
Wine Spectator95/100

Brand

La storia di Bruno Giacosa parte da molto lontano: una storia di sacrifici e di grandi vini. Tutto comincia durante la Seconda Guerra Mondiale, quando Bruno, appena quindicenne, abbandona gli studi e comincia a lavorare accanto al padre Mario, nella cantina fondata dal nonno Carlo nel 1900. Ricordando quei primi momenti Bruno ha recentemente raccontato: "allora ero un ragazzo, e quindi non bevevo vino, però ho avuto subito un buon naso, nel senso che ho capito che facendo attenzione agli aromi che escono prima mangiando l’uva in tempo di vendemmia, poi assaggiando il mosto in fermentazione, e quindi il vino, si possono capire quasi tutte le cose che servono".


Passione ed entusiasmo animano Bruno che impara con umiltà tutti i segreti del mestiere. Inizialmente la cantina della famiglia Giacosa vinifica solo uve acquistate dai conferitori, scelti tra i migliori produttori delle Langhe. Ma sarà solo nel 1982, con l’acquisto da parte di Bruno del vigneto Falletto a Serralunga, che inizierà la produzione del prestigioso Barolo Falletto; nel 1996 acquisterà i cru Asili e Rabajà, ormai conosciutissimi in quanto danno vita ad indimenticabili Barolo e Barbaresco.


L'amore di Bruno Giacosa per i grandi vini e la sua meticolosa ricerca della perfezione non ammettono deroghe: la qualità deve essere assoluta. Se, per esempio, la vinificazione di un'annata non soddisfa i suoi criteri, il vino non si imbottiglia! Solo grazie ad un approccio virtuoso e tradizionale in vigna e in cantina e a questa rigida selezione i vini di Bruno Giacosa si dimostrano sempre sublimi e incomparabili, conosciuti in tutto il mondo e salutati dagli esperti e dai critici come tra le migliori espressioni delle Langhe.

Recensioni clienti

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Scrivi una recensione

Falletto 2014 - Bruno Giacosa - Azienda Agricola Falletto - Barolo DOCG

Falletto 2014 - Bruno Giacosa - Azienda Agricola Falletto - Barolo DOCG

Informazioni sul produttore: Bruno Giacosa

La storia di Bruno Giacosa parte da molto lontano: una storia di sacrifici e di grandi vini. Tutto comincia durante la Seconda Guerra Mondiale, quando Bruno, appena quindicenne, abbandona gli studi e comincia a lavorare accanto al padre Mario, nella cantina fondata dal nonno Carlo nel 1900. Ricordando quei primi momenti Bruno ha recentemente raccontato: "allora ero un ragazzo, e quindi non bevevo vino, però ho avuto subito un buon naso, nel senso che ho capito che facendo attenzione agli aromi che escono prima mangiando l’uva in tempo di vendemmia, poi assaggiando il mosto... Continua a leggere

Accetta

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.