Il Terra di Rosso è prodotto con il 100% di uve autoctone biologiche Piedirosso. Le vigne sono situate sul vulcano di Roccamorfina, esposte a Ovest, verso il Golfo di Gaeta, nella Terra di Lavoro.
Le Fate Furbe è composto da sauvignon blanc, che garantisce ottima freschezza e acidità, ed una piccola percentuale di gewürztraminer che conferisce piacevolissime note aromatiche e complessità.
Il Rosso del Pievano è il Supertuscan dell'azienda, blend composto da uve cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e petit verdot. Vinificato in tini di cemento, viene fatto riposare per 12 mesi in barriques di rovere francese, per poi essere sottoposto ad almeno 12 mesi di affinamento in bottiglia prima di essere venduto.
Un raffinato assemblaggio di Merlot e Carmènere, il Villa Gresti è un vino dalla meravigliosa trama.
Il Gobbo Nero, Syrah in purezza, prodotto dalla selezione dei migliori grappoli, è vinificato in tini di cemento, viene fatto riposare per 12 mesi in barriques di rovere francese, per poi essere sottoposto ad almeno 12 mesi di affinamento in bottiglia prima di essere venduto.
Lasciato sulle fecce per circa tre mesi. Segue sfecciatura e illimpidimento naturale in vasca di acciaio inox. Imbottigliamento e stoccaggio in bottiglia per almeno 2 mesi prima della commercializzazione.
Grazie al perfetto equilibrio tra altitudine, suolo e microclima, consente alle differenti varietà che lo compongono di trovare le condizioni ideali di crescita, dando alla luce un vino dal carattere armonioso , prodotto con la tecnica del Ripasso sulle vinacce dell'Amarone e maturato in botte per 18 mesi.
È l’originale Supervenetian di Masi nato nel 1964, internazionalmente riconosciuto “vino di taglia e complessità stupende”, creatore di una nuova categoria di vini veneti ispirati alla tecnica dell’Amarone (Burton Anderson). Il suo metodo di produzione è stato definito da Hugh Johnson “ingenious technique”.
Fermentazione a temperatura controllata di 25°C - 30°C con 8 giorni di macerazione. 15 mesi circa di affinamento nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia da 65 hL.
Prodotto di grossa bevibilità, con profumi caratteristici della vallata che vanno dalla ciliegia fino a raggiungere note di speziato più o meno pronunciate a seconda dell'annata. Il miglior equilibrio olfattivo è raggiunto con un breve affinamento in acciaio che ne enfatizza le peculiarità sensoriali.
Un piccolo lusso per tutti i giorni. Un vino Classico, armonico e intenso. Ideale come vino al bicchiere: ottimo rapporto bontà/prezzo.
Vino di grande qualità, dove il Nebbiolo dimostra tutto il suo spessore in una zona del Piemonte, quella del vercellese, lontana dalle Langhe.
Una istantanea del Nebbiolo. Un vino che con fascino ti prende per mano e ti accompagna alla scoperta di questa varietà eterea e magica.
Nebbiolo giovane che non scalcia, equilibrato fresco e sincero, perfetto risultato di una vinificazione fatta con sicurezza ed esperienza.
Tra la vite di Dolcetto e le colline di Langa c'è un patto che dura da secoli. Non solo perché il vitigno è nato su queste colline alla destra del fiume Tanaro. Soprattutto, per il forte legame che si è intrecciato nel tempo tra questo vitigno e il suo vino e la gente che vive in queste zone.
Prodotto con sole uve di dolcetto, “La Matinera” colpisce per la delicatezza e la vinosità che esprime nel bicchiere. Un Dolcetto d’Alba netto e composto, la cui maturazione avviene in piccole botti di rovere per circa 4 mesi prima di una breve sosta in bottiglia.
Bianco espressivo e territoriale, dagli aromi floreali tipici del vitigno, arricchiti da scie minerali e marine.
Blangè è il lato bianco dei vini piemontesi; un prodotto che ha segnato un’epoca, rivoluzionando l’enologia langarola dedita fino ad allora alla valorizzazione esclusiva delle varietà a bacca rossa.
Il Marzemino della selezione Letrari è ottenuto dalle partite d'uva d'eccellenza, scelte durante la vendemmia: è un vino di buona struttura, elegante e caratteristico, in grado di sopportare un più lungo affinamento in bottiglia senza perdere il suo caratteristico profumo di viola.
Nettare di montagna esaltato dal parziale affinamento in carati di rovere di una piccola percentuale di vino, che esalta le note agrumate percepibili al naso e in bocca, che qui virano verso aromi più evoluti, quasi tropicali.
Versatile, riesce a fondere insieme eleganza e capacità all'invecchiamento. In Trentino è coltivato solo in zone particolarmente vocate, data la scarsa produttività legata ad una non facile adattabilità climatica.
Il vino si presenta fruttato e succoso al palato, racchiudendo in sè gli aromi tipici dei terreni montuosi.
Vinificazione in bianco con pressatura soffice, fermentazione in barriques di rovere francese, dove il vino matura per circa 11 mesi sulle proprie fecce. Dopo l’imbottigliamento che avviene in settembre, il vino sosta almeno 5 mesi prima di essere commercializzato.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.