L’azienda vitivinicola “Paolo Scavino” è stata fondata nel 1921, da Lorenzo Scavino e dal figlio Paolo. Guidata oggi dalla quarta generazione familiare, con Enrico Scavino al timone, con l'aiuto delle figlie, l’azienda prosegue sui binari di sempre, spinta da una costante passione, da una continua devozione, e da un incondizionato amore per le proprie terre e per i propri vigneti. Con poco meno di un secolo di esperienza, la cantina Paolo Scavino pone la sua attenzione, in primis, sul nebbiolo, vitigno che viene interpretato ed esaltato al fine di comunicare tutte le minime peculiarità di ogni singolo cru. Al nebbiolo, comunque, si affiancano anche dolcetto e barbera, cosicché dai 29 ettari vitati di proprietà sono ricavate etichette tutte puntualmente eccellenti per qualità e coerenti per aderenza territoriale. Il Barolo Paolo Scavino in particolare è coltivato nei migliori Cru della zona, con i vigneti di Castiglione Falletto, Barolo, La Morra, Novello, Serralunga d'Alba, Verduno e Roddi. In fase di vinificazione, gli interventi artificiali sono minimi, e la lavorazione delle uve è volta alla ricerca sia della massima purezza di espressione, che della più complessa eleganza gusto-olfattiva. Vini, quelli che escono dalla cantina “Paolo Scavino”, straordinari in tutto e per tutto, e che da anni ottengono regolari consensi dalla critica enologica nazionale e internazionale. Tra le bottiglie più interessanti dei vini Scavino, troviamo, oltre a diverse espressioni di Barolo, Dolcetto d'Alba DOC, Nebbiolo Langhe DOC, il SorrisoLanghe DOC riuscito blend di chardonnay, sauvignon blanc e viognier. Da non dimenticare il Vino Rosso, miscela di uve, aromi e sapori del territorio piemontese, brillante ed espressivo rosso da gustare con piatti leggeri e cucinati in modo semplice. Una menzione particolare per il Barbera d'alba DOC affinato in Carati, nato nel 1988 è un gande classico di questa azienda. È ottenuto dalle migliori uve dei più antichi vigneti della zona, vinificato in acciaio e invecchiato in legno di rovere neutro per esaltare la finezza e la complessità del varietale.
Rocche dell'Annunziata è il Barolo Riserva della famiglia Scavino. Un "grand cru" storico e prestigioso del villaggio di La Morra acquistato nel 1990.
Rocche dell'Annunziata è il Barolo Riserva della famiglia Scavino. Un "grand cru" storico e prestigioso del villaggio di La Morra acquistato nel 1990.
Rocche dell'Annunziata è il Barolo Riserva della famiglia Scavino. Un "grand cru" storico e prestigioso del villaggio di La Morra acquistato nel 1990.
Il Barolo D.O.C.G. CAROBRIC nasce nel 1996 come combinazione di tre terroir storici e complessi. La personalità del Barolo CAROBRIC è focalizzazione, precisione degli elementi, intensità e lunghezza. Gli aromatici si risolvono con una bella tensione e limpidezza.
Barolo imponente e dal grande potenziale evolutivo, il “Carobric” della cantina piemontese Paolo Scavino. Frutto di una sapiente combinazione di tre prestigiosi terroir, colpisce per intensità e spiccata personalità.
Il Barolo “Bric dël Fiasc”, prodotto dall’azienda vitivinicola “Paolo Scavino”, nasce da uve nebbiolo provenienti esclusivamente dal cru Fiasco. Un mix perfetto di potenza e finezza che di certo non tutti i Barolo sono in grado di proporre.
L'esperienza di Enrico Scavino, ha riconosciuto la qualità di questo bellissimo cru da scoprire e ha deciso di acquistarlo nel 2001. Per fortuna questo cru è stato l'unico della tenuta non toccato dalla grandine nel 2002 e ha debuttato come solista mostrando molta personalità e potenziale anche in un anno così difficile.
L'esperienza di Enrico Scavino, ha riconosciuto la qualità di questo bellissimo cru da scoprire e ha deciso di acquistarlo nel 2001. Per fortuna questo cru è stato l'unico della tenuta non toccato dalla grandine nel 2002 e ha debuttato come solista mostrando molta personalità e potenziale anche in un anno così difficile.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.