Situata nello Speyside e posta esattamente tra le città di Fochabers e Keith, in quella che è un’area geografica nota con il nome di “The Foggie Moss” a causa delle costanti nebbie che la contraddistinguono, la distilleria di Aultmore è stata costruita nel 1895, e fondata per mano di Alexander Edward, già proprietario delle distillerie di Craigellachie, di Benriness e, in seguito, anche di Oban. L’impresa deve il suo nome ad “Altt Mor”, che letteralmente in scozzese vuol dire “grande fiume” e che identifica la fonte d’acqua che la stessa distilleria utilizza per produrre i propri Whisky. Dopo i primi anni complessi durante i quali la distilleria affrontò numerose vicissitudini, tra cui è da evidenziare sia una iniziale crisi economica che colpì il mercato del Whisky, e non da ultimo è da ricordare anche lo scoppio della Prima Guerra Mondiale e quindi la conseguente grave mancanza di cereali, nel 1923 l’azienda subì un importante cambio di proprietà, per cui venne acquistata da John Dewar e nel 1925 da DCL. Attualmente gran parte della produzione è destinata a dare carattere e a confluire nei blended e in particolare nel “White Label” della Dewar, il che fa funzionare a pieno regime la distilleria che, nel 2008, è stata ristrutturata, raddoppiata nella capacità produttiva, automatizzata e dotata di ulteriori due alambicchi nonché delle più avanzate e innovative tecnologie del settore, al punto da poter produrre continuamente e costantemente sette giorni su sette. Tra le curiosità, da ricordare il fatto che conferma la natura iniziale di Aultmore, collegato alla mancanza di magazzini per l'affinamento, che è svolto in altro sito, come per altro avviene per tutte le distillerie appartenenti al gruppo Dewar’s. Nel 1998 l’azienda entra a far parte del gruppo Bacardi che, negli ultimi anni, ha deciso di rilasciare i Whisky di Aultmore anche in Single Malt, per la gioia degli appassionati.
Una speciale release di 25 anni da Aultmore con il classico carattere degli Scotch whisky dello Speyside. L'acqua del bacino di Auchenderran e Rye Riggs Burn. Un prodotto raro e rinvigorito dal grande affinamento questo single malt che ricorre solitamente nei blended della Dewar.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.