Una delle principali caratteristiche di Mortlach è l’impianto di distillazione piuttosto originale e attivo dal 1896 che produce un malto distillato 2.81 volte. Come si ottiene? Ci sono 3 wash still e 3 spririt stills, tutti con forme diverse e non lavorano perfettamente a coppie. Solo il wash #3 e lo spirit #3 sono accoppiati. Il wash stills #1 e #2 lavorano in coppia. La prima parte della distillazione, la più leggera, dei wash #1 e #2 viene convogliata nello spirit still #2; la seconda parte, più pesante, le “code”, vanno a caricare lo spirit still #1, più piccolo e chiamato wee witchie (letteralmente potremmo chiamarla “streghetta”). A questo punto lo spirit still 2 e 3 distillano normalmente scartando teste e code (che poi vengono ridistillate) mentre il #1 effettua una distillazione completa senza tagli e poi una successiva ridistillazione che finisce assieme al prodotto degli still #1 e 2. Se non ci avete capito molto consolatevi col fatto che siete in buona compagnia. Altro fattore caratterizzante è l’utilizzo dei warm tubes, oramai abbandonati quasi da tutti in favore dei condensatori.
Mortlach è rimasta per anni sconosciuta e apprezzata per l’unico imbottigliamento disponibile per lungo tempo, il famoso Flora&Fauna 16 anni. Gli imbottigliatori indipendenti e i selezionatori hanno contribuito a far scoprire la sua caratteristica nota sulfurea di “brodo di carne”; per questa sua potenza viene chiemato “The beast of Dufftown”. Sull’onda di questa popolarità la Diageo ha messo sul mercato una linea più ampia e molto costosa e nel 2014 ha ampliato notevolmente la produzione. Gli edifici della vecchia distilleria sono praticamente inutilizzati e affiancati da un moderno stabilimento che si incontra appena entrati a Dufftown arrivando da sud-est (Bridgend e Huntley).
Per le sue uscite speciali 2020, Diageo ha imbottigliato un single malt di 21 con poco più di 7000 bottiglie. Finito in botti stagionate allo sherry Pedro Ximénez e Oloroso, questa espressione mantiene la classica carnosità di Mortlach, anche se le note fruttate qui spiccano brillantemente.
Gli imbottigliamenti ufficiali di Mortlach sono stati pochi e distanti tra gli anni passati, ma nel 2014 è cambiato. Questo è il single malt di Mortlach, di 18 anni, uscito nel 2014 come parte di una nuova gamma dalla distilleria, insieme al Rare Old, il 25 Year old. Maturato in una combinazione di Sherry, il Mortlach 18 Year Old viene presentato in una...
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.