Siamo a Monforte d’Alba, ed è qui che i 18 ettari di proprietà aziendale sono condotti allevando uve di nebbiolo, barbera, dolcetto e chardonnay, dalle quali vengono ricavati vini che possono essere definiti come un concentrato di cultura, territorio e tradizioni. Con una media annua di circa 90mila bottiglie, ogni processo produttivo viene meticolosamente controllato, partendo dalla supervisione del lavoro tra i filari, per arrivare all’imbottigliamento finale. In cantina, le strumentazioni tecnologiche sono delle più moderne, anche se la gestione rimane puramente artigianale. Nascono in questa maniera vini in grado di coniugare carattere ed equilibrio, solidità e aderenza territoriale; etichette che ormai da anni hanno fatto della cantina di Elio Grasso una delle realtà più autorevoli e prestigiose della terra di Langa.
Il Barolo "Gavarini Chiniera" di Elio Grasso è un grande vino rosso strutturato e potente dall'evoluta tonalità granato, sobrio ed elegante senza strafare, gioca la sua carta vincente in una larga progressione finale. Matura 30 mese in botte di Rovere.
Il Barolo "Gavarini Chiniera" di Elio Grasso è un grande vino rosso strutturato e potente dall'evoluta tonalità granato, sobrio ed elegante senza strafare, gioca la sua carta vincente in una larga progressione finale. Matura 30 mese in botte di Rovere.
Maestoso Barolo prodotto dalla cantina Elio Grasso soltanto nelle annate più favorevoli. Le uve di nebbiolo maturano in barrique di rovere francese per 45 lunghi mesi. Successivamente il Barolo Riserva DOCG “Rüncot”, etichettato Elio Grasso, riposa ancora per due anni in bottiglia.
Maestoso Barolo prodotto dalla cantina Elio Grasso soltanto nelle annate più favorevoli. Le uve di nebbiolo maturano in barrique di rovere francese per 45 lunghi mesi. Successivamente il Barolo Riserva DOCG “Rüncot”, etichettato Elio Grasso, riposa ancora per due anni in bottiglia.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.