Il Marroneto fu acquistato nel 1974 da Giuseppe Mori, padre dell’attuale proprietario dell’azienda Alessandro Mori. Quando l’avvocato Mori piantó il primo fazzoletto di vigna, i due fratelli Andrea ed Alessandro mostrarono subito un grande interesse in esso. La famiglia Mori inizió cosí a fare il vino nelle prime due piccole stanze del Marroneto, allora le uniche disponibili, ed iniziarono ad appassionarsi sempre di più alla materia e al grande lavoro che questa comportava.
Dopo questi piccoli passi Il Marroneto iniziò ad evolversi; la cantina venne ingrandita e mentre il padre ed il figlio Andrea decisero di continuare la loro carriera di avvocato, Alessandro, dopo aver percorso anche lui la medesima strada, non fu capace di abbandonare quel mondo che oramai aveva catturato tutto il suo essere e decise di continuare a far vivere Il Marroneto ed il suo Brunello, facendo di questa sua grande passione la sua propria filosofia di vita.
Oggi Il Marroneto dopo più di 30 anni è considerata una delle dieci aziende storiche di Montalcino (Siena) tra le più rinomate, importanti e conosciute nel nostro territorio e fuori. Tutto questo è stato possibile grazie al lungo impegno e alla grande passione che Alessandro Mori ha sempre dedicato al suo lavoro. Il Brunello il Marroneto è un vino tradizionale, invecchiato in botti grandi di rovere di Allier e di Slovenia, vinificato secondo i sistemi tradizionali di Montalcino; ne deriva un vino molto elegante, ricco di profumi, classico, adatto alla meditazione. Un vino che suscita grandi emozioni, come grande è l’amore e la cura con cui è stato creato.
Condotta con sincero entusiasmo, tale da rappresentare una vera filosofia di vita, l’azienda Il Marroneto produce un brunello da anni ai vertici della qualità enologica di questo territorio. Le torri della città di Siena fanno da sfondo alle vigne coltivate sulle alte pendici della collina di Montalcino.
Condotta con sincero entusiasmo, tale da rappresentare una vera filosofia di vita, l’azienda Il Marroneto produce un brunello da anni ai vertici della qualità enologica di questo territorio. Le torri della città di Siena fanno da sfondo alle vigne coltivate sulle alte pendici della collina di Montalcino.
Condotta con sincero entusiasmo, tale da rappresentare una vera filosofia di vita, l’azienda Il Marroneto produce un brunello da anni ai vertici della qualità enologica di questo territorio. Le torri della città di Siena fanno da sfondo alle vigne coltivate sulle alte pendici della collina di Montalcino.
Condotta con sincero entusiasmo, tale da rappresentare una vera filosofia di vita, l’azienda Il Marroneto produce un brunello da anni ai vertici della qualità enologica di questo territorio. Le torri della città di Siena fanno da sfondo alle vigne coltivate sulle alte pendici della collina di Montalcino.
Condotta con sincero entusiasmo, tale da rappresentare una vera filosofia di vita, l’azienda Il Marroneto produce un brunello da anni ai vertici della qualità enologica di questo territorio. Le torri della città di Siena fanno da sfondo alle vigne coltivate sulle alte pendici della collina di Montalcino.
Condotta con sincero entusiasmo, tale da rappresentare una vera filosofia di vita, l’azienda Il Marroneto produce un brunello da anni ai vertici della qualità enologica di questo territorio. Le torri della città di Siena fanno da sfondo alle vigne coltivate sulle alte pendici della collina di Montalcino.
Condotta con sincero entusiasmo, tale da rappresentare una vera filosofia di vita, l’azienda Il Marroneto produce un brunello da anni ai vertici della qualità enologica di questo territorio. Le torri della città di Siena fanno da sfondo alle vigne coltivate sulle alte pendici della collina di Montalcino.
Brunello classico, elegante e nello stesso tempo strutturato, tra le espressioni più importanti dell'intero panorama enologico italiano.
Tradizionalmente nasce dal declassamento del Brunello annata, con caratteristiche del tutto simili al Brunello, ma diverso nella complessità. È un piccolo Brunello giovane, in cui risaltano la freschezza e i profumi della frutta più che mai. Semplice e adatto ad ogni tipo di piatto.
Tradizionalmente nasce dal declassamento del Brunello annata, con caratteristiche del tutto simili al Brunello, ma diverso nella complessità. È un piccolo Brunello giovane, in cui risaltano la freschezza e i profumi della frutta più che mai. Semplice e adatto ad ogni tipo di piatto.
Brunello classico, elegante e nello stesso tempo strutturato, tra le espressioni più importanti dell'intero panorama enologico italiano.
Brunello classico, elegante e nello stesso tempo strutturato, tra le espressioni più importanti dell'intero panorama enologico italiano.
Brunello classico, elegante e nello stesso tempo strutturato, tra le espressioni più importanti dell'intero panorama enologico italiano.
Brunello classico, elegante e nello stesso tempo strutturato, tra le espressioni più importanti dell'intero panorama enologico italiano.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.