La Cantina Sardus Pater si trova sull’isola di Sant’Antioco, nella parte sud occidentale della Sardegna. Costituita nel 1949 come società cooperativa, ha iniziato l’attività nel 1955. Nel corso degli anni, la produzione dei vini ha sempre puntato sulla qualità e sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni, in particolare del carignano. I vigneti più antichi di carignano hanno almeno 50 anni di età e sono coltivati su terreni sabbiosi vicino al mare, spesso a piede franco. Le rese per ettaro sono molto basse e la produzione dell’uva è di qualità assoluta. Dal 1994 la cantina ha cominciato anche a produrre vermentino. Vi è inoltre una piccola produzione di moscato e nasco, da vigneti a piede franco e di uve monica e cannonau.
Cino che ha la capacità di raccontare al meglio il proprio territorio, un concentrato affascinante dei profumi, delle sensazioni, della storia e della cultura del Sulcis, risponde al progetto di valorizzazione del vitigno Carignano, portato avanti ormai da anni dalla cantina Sardus Pater, una delle più prolifiche cooperative d'Italia.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.