Se volessimo provare a fare un elenco di quelle cantine che nel corso degli ultimi decenni hanno elevato il Chianti Classico al rango di grandissimo territorio del vino italiano non potremmo evitare di parlare di Isole e Olena. Il lavoro portato avanti nel corso di tutto questo tempo da Paolo De Marchi non ha infatti eguali non solo per la qualità di tutti i suoi vini ma anche e soprattutto per la loro straordinaria aderenza territoriale. Una storia che inizia in Piemonte e che continua in Toscana con l'acquisto della tenuta all'inizio degli anni ottanta. Un percorso perfettamente rappresentato da vini che ricalcano perfettamente tradizione e modernità, dal Chianti Classico al grande Cepparello, uno dei più rappresentativi sangiovese di Toscana, dal Syrah al Cabernet Sauvignon della celebratissima "Collezione De Marchi".
Questo Syrah proviene dalla Galilea,la più settentrionale, e generalmente considerata la migliore denominazione in Israele. L'area più di alta qualità delle denominazione è del Golan (o semplicemente il Golan), la zona più fredda in Israele.
Questo Merlot Yonatan è prodotto con sola uva proveniente esclusivamente dal vigneto Yonatan, che si trova nelle alture centrali del Golan, ad un'altitudine di 700 metri slm.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.