50 & 50 2004 - Avignonesi - Toscana Rosso IGT

50 & 50 2004 - Avignonesi - Toscana Rosso IGT Espandi

Annata
2004

Nazione
Italia

Alcol
13%

Tipologia
Rosso fermo

Formato
75cl

50 & 50 2004 - Avignonesi - Toscana Rosso IGT

Nuovo

Azienda: Avignonesi

Il “50 & 50”, oggi vino cult tra i più ricercati Supertuscan, nasce durante una cena tra produttori vitivinicoli, Raffaele Rossetti, allora proprietario della cantina Capannelle, e i fratelli Avignonesi che iniziarono a parlare dei rispettivi vini e cominciarono allo stesso tempo a provare vari blend mentre cenavano. Un vino che è davvero una goduria.

Maggiori dettagli

1 Articolo

Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!

104,00 €

tasse incl.

Premi e riconoscimenti

Wine Spectator 92/100

Caratteristiche

Annata2004
NazioneItalia
ProvenienzaToscana
Alcol13%
DenominazioneToscana IGT
Vitigno50% Merlot 50% Sangiovese
TipologiaRosso fermo
Formato75cl

Dettagli

Di colore rosso rubino scuro, il 50&50 è un vino di grande eleganza. Il bouquet è fresco ed intenso, caratterizzato da note di frutti a bacca rossa e nera, spezie dolci ed un sottofondo balsamico. In bocca è ben strutturato e setoso, con un cuore fruttato ed una persistenza davvero lunga, caratterizzata da delicati sentori di legno pregiato. Perfetto con la carne rossa, è da provare in abbinamento allo stinco di vitello al sidro.

Scheda tecnica

Annata2004
NazioneItalia
ProvenienzaToscana
Alcol13%
DenominazioneToscana IGT
Vitigno50% Merlot 50% Sangiovese
TipologiaRosso fermo
Formato75cl
Wine Spectator92/100

Brand

Nata nel 1974, quella di Avignonesi è una realtà storica nel panorama vitivinicolo delle terre della Toscana meridionale. Cantina che prende il nome da quelli che sono stati i fondatori dell’azienda, l’impresa appartiene dal 2009 a Virginie Saverys, che per l’appunto sul finire del primo decennio del XXI secolo, ha intrapreso scelte che farebbero impallidire anche i più navigati manager del comparto vitivinicolo internazionale: acquisire grandi e piccole realtà, per arrivare a creare un’azienda in grado a produrre vini di altissima qualità, nel nome del rispetto massimo del territorio e delle tipicità locali. Oggi, con una superficie che supera i 180 ettari vitati suddivisi tra i comuni di Montepulciano e Cortona, e con una produzione che si attesta su una media di 700mila bottiglie annue, Avignonesi può essere considerata una delle più significative aziende vitivinicole non solo della Toscana del sud, ma di tutta la regione, e soprattutto l’iniziativa di Virginie Saverys può dirsi più che di successo. In vigna, è rigorosamente bandito l’uso di pesticidi, di fertilizzanti chimici e di erbicidi, mentre vengono largamente usati preparati biodinamici, come anche sistematico è il ricorso alla tecnica del sovescio. A certificazione biologica, Avignonesi vede crescere tra i suoi filari uve autoctone e non, per cui accanto a sangiovese, malvasia e trebbiano, incontriamo anche piante di merlot, cabernet sauvignon, grechetto e chardonnay. Grappoli che sono lavorati interpretandone ogni minima sfumatura organolettica, senza mai snaturare il carattere che la natura e la stagione hanno plasmato. In fase di vinificazione sono impiegati solamente lieviti indigeni, mentre per l’invecchiamento si usano grandi botti di rovere di Slavonia, barrique di rovere francese, o caratelli nel caso del Vin Santo e del Vin Santo Occhio di Pernice. Da tutto ciò nascono bottiglie semplicemente straordinarie, che hanno fatto - e sicuramente continueranno a fare - la storia di quella che è la migliore enologia targata “Made in Tuscany”. Vini come il “Desiderio” o il “Grifi”, il “50 & 50” o il “Nobile di Montepulciano Grandi Annate”, senza ovviamente dimenticare il già citato Vin Santo Occhio di Pernice: etichette semplicemente straordinarie, che rimandano direttamente a quella che è la grande storia di Avignonesi.

Recensioni clienti

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Scrivi una recensione

50 & 50 2004 - Avignonesi - Toscana Rosso IGT

50 & 50 2004 - Avignonesi - Toscana Rosso IGT

Informazioni sul produttore: Avignonesi

Nata nel 1974, quella di Avignonesi è una realtà storica nel panorama vitivinicolo delle terre della Toscana meridionale. Cantina che prende il nome da quelli che sono stati i fondatori dell’azienda, l’impresa appartiene dal 2009 a Virginie Saverys, che per l’appunto sul finire del primo decennio del XXI secolo, ha intrapreso scelte che farebbero impallidire anche i più navigati manager del comparto vitivinicolo internazionale: acquisire grandi e piccole realtà, per arrivare a creare un’azienda in grado a produrre vini di altissima qualità, nel nome del rispetto massimo del... Continua a leggere

Accetta

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.