Nuovo
Barbaresco equilibrato ed armonico, prodotto con un uve provenienti dal vigneto “Rio Sordo” nel comune di Barbaresco, elegante con buona struttura.
3 Articolo Articoli
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Annata | 2013 |
Nazione | Italia |
Provenienza | Piemonte |
Alcol | 14% |
Denominazione | Barbaresco DOCG |
Vitigno | 100% Nebbiolo |
Tipologia | Rosso fermo |
Formato | 75cl |
Vino elegante, medio corpo e frutto speziato con tannini setosi e persistenti.
Annata | 2013 |
Nazione | Italia |
Provenienza | Piemonte |
Alcol | 14% |
Denominazione | Barbaresco DOCG |
Vitigno | 100% Nebbiolo |
Tipologia | Rosso fermo |
Formato | 75cl |
Nel 1958 diciannove soci fondarono la cooperativa nel castello di Barbaresco, sotto la guida del grande Novello Cavazza, pioniere dell’omonimo vitigno e scopritore dei cru di Barbaresco. Oggi la cantina è guidata da Aldo Vacca e Gianni Testa e dispone di ben cento ettari coltivati a Nebbiolo nel comune di Barbaresco, portati in dote da cinquantadue storici soci conferitori. La grandissima qualità dei vini, di rigorosa espressione classicista, è davvero inappuntabile: questo perché tutti i soci conferitori hanno intrapreso insieme un processo formativo che ha portato la cooperativa a stabilire regole molto ferree, soprattutto per quanto riguarda i trattamenti fitosanitari, che devono essere fatti con prodotti prestabiliti.
Questi accorgimenti, supportati da una grande competenza, hanno garantito alle etichette di esprimere un carattere ed un’unicità di aromi davvero impressionante. Questi elementi rendono la cantina dei Produttori del Barbaresco una delle più serie e importanti realtà di tutto il comprensorio del Barbaresco, senza dimenticare lo straordinario rapporto tra la qualità e il prezzo.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Nel 1958 diciannove soci fondarono la cooperativa nel castello di Barbaresco, sotto la guida del grande Novello Cavazza, pioniere dell’omonimo vitigno e scopritore dei cru di Barbaresco. Oggi la cantina è guidata da Aldo Vacca e Gianni Testa e dispone di ben cento ettari coltivati a Nebbiolo nel comune di Barbaresco, portati in dote da cinquantadue storici soci conferitori. La grandissima qualità dei vini, di rigorosa espressione classicista, è davvero inappuntabile: questo perché tutti i soci conferitori hanno intrapreso insieme un processo formativo che ha portato la cooperativa a... Continua a leggere
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.