Nuovo
Vino ricercato e prodotto in quantità limitatissima. L'affinamento per 18-20 mesi in botti di legno nuove e mai usate, è fondamentale per conferire a questo nettare la complessità che lo ha reso noto in tutto il mondo.
3 Articolo Articoli
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Annata | 2016 |
Nazione | Francia |
Alcol | 13,5% |
Denominazione | Clos de Vougeot Grand Cru AOC |
Tipologia | Rosso fermo |
Formato | 75cl |
Rosso rubino con sfumature leggermente granate. All'esame olfattivo le note di spezie emergono in primo piano. A seguire si scoprono note di frutta in confettura (ribes) e piccole trame di estrema eleganza legate ai fiori secchi. Al palato un tannino abbastanza giovane si mette in risalto.
Annata | 2016 |
Nazione | Francia |
Alcol | 13,5% |
Denominazione | Clos de Vougeot Grand Cru AOC |
Tipologia | Rosso fermo |
Formato | 75cl |
Nel cuore della Borgogna settentrionale sorge Château de la Tour. Una storia lunga cinque secoli lega il territorio alla famiglia Labet Dechelette, proprietaria di questa cantina. Gli ettari vitati sono circa 6 e rappresentano la più grande percentuale dei vigneti della denominazione. Il vitigno cardine di questa regione vitivinicola è il pinot nero che proprio da queste terre ha cominciato il suo successo mondiale. Le bottiglie prodotte sono circa 25000 e Château de la Tour resta oggi l'unico Domaine a raccogliere, vinificare, affinare e imbottigliare il Grand Cru all'interno del famoso Clos, come accadeva ai tempi dei Cistercensi. L'età media dei vigneti è di circa 40 anni ma, alcune piante risalgono al 1910. Proprio da alcune parcelle con vigne più anziane nasce l'etichetta Vieilles Vignes. Esiste anche una seconda etichetta aziendale denominata Cuvée Classique. I vini prodotti rappresentano in modo elegante e aristocratico Clos Vougeot. Grandi capacità di evoluzione e affinamento in bottiglia, estreme complessità. Vini di fama mondiale per una cantina tra le più importanti del mondo.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Nel cuore della Borgogna settentrionale sorge Château de la Tour. Una storia lunga cinque secoli lega il territorio alla famiglia Labet Dechelette, proprietaria di questa cantina. Gli ettari vitati sono circa 6 e rappresentano la più grande percentuale dei vigneti della denominazione. Il vitigno cardine di questa regione vitivinicola è il pinot nero che proprio da queste terre ha cominciato il suo successo mondiale. Le bottiglie prodotte sono circa 25000 e Château de la Tour resta oggi l'unico Domaine a raccogliere, vinificare, affinare e imbottigliare il Grand Cru all'interno del... Continua a leggere
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.