Nuovo
La 4ª edizione della rassegna “Wine of the Decade”, organizzata da esperti di wine trade, Fine Champagne Magazine e Tastingbook.com, è stata dedicata agli Champagne. Ad aggiudicarsi la vittoria è stato Piper-Heidsieck Rare 2002, eletto Champagne of the Decade 2000’s.
1 Articolo Articoli
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Annata | 2008 |
Nazione | Francia |
Provenienza | Champagne |
Alcol | 12,5% |
Denominazione | Champagne AOC |
Vitigno | 70% Chardonnay, 30% Pinot Nero |
Tipologia | Champagne brut, Blanc de Noirs |
Formato | 75cl |
Dosaggio | Brut |
Alla vista dell’esame organolettico il prestigioso Champagne Rare 2002 si presenta di colore giallo paglierino tendente all’oro. Sui contraddistingue per l’estrema limpidezza e luminosità. Il perlage è sottilissimo ed instancabile che con la luce sembra scintillante. Al naso è spiccato il sentore di frutto. Si esprime con delicatezza ma avvolge l’assaggiatore rimandandolo alle note di frutta esotica come il mango, il kiwi, le noci, le nocciole, le mandorle, i fichi. Percettibili le note di cacao e pepe bianco. Al palato è un vino profondo, di spiccato carattere, preciso. Una dimensione voluttuosa con note di meringa. Le sottili sfumature evocano terre lontane - tè alla menta, lime, kumquat e frutta esotica come ananas e zenzero candito.
Annata | 2008 |
Nazione | Francia |
Provenienza | Champagne |
Alcol | 12,5% |
Denominazione | Champagne AOC |
Vitigno | 70% Chardonnay, 30% Pinot Nero |
Tipologia | Champagne brut, Blanc de Noirs |
Formato | 75cl |
Dosaggio | Brut |
È nel 1851 che il trentenne Charles Heidsieck fonda la Maison che ancora oggi porta il suo nome acquistando alcune cantine di maturazione ad affinamento a Reims, capitale della regione dello Champagne. Da subito è chiara una cosa: lasciare la gestione delle vigne a chi sa fare questo lavoro al meglio ed acquistare solamente quelle uve capaci di soddisfare i suoi altissimi standard qualitativi. Non solo, Charles-Camille, questo il suo nome di battesimo, capisce da subito l’importanza di una maturazione particolarmente lunga per ottenere prodotti di grande classe. I suoi sono infatti Champagne che rimangono sui lieviti per un periodo molto più lungo della media. La sua innata capacità di venditore lo porta rapidamente al successo, i suoi vini vengono apprezzati praticamente in tutto il mondo. Oggi, a distanza di oltre un secolo, nonostante la Maison sia di proprietà del gruppo Rémy-Cointreau non è cambiato quasi nulla di quello stile che Heidsieck aveva creato da zero. I suoi sono infatti ancora oggi Champagne profondi e sfaccettati, sempre caratterizzati da una sosta sui lieviti particolarmente significativa, in particolare per i suoi straordinari prodotti di punta.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
È nel 1851 che il trentenne Charles Heidsieck fonda la Maison che ancora oggi porta il suo nome acquistando alcune cantine di maturazione ad affinamento a Reims, capitale della regione dello Champagne. Da subito è chiara una cosa: lasciare la gestione delle vigne a chi sa fare questo lavoro al meglio ed acquistare solamente quelle uve capaci di soddisfare i suoi altissimi standard qualitativi. Non solo, Charles-Camille, questo il suo nome di battesimo, capisce da subito l’importanza di una maturazione particolarmente lunga per ottenere prodotti di grande classe. I suoi sono infatti... Continua a leggere
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.