Villa Zarri risale al 1578 come risulta da un disegno dell'epoca (Manoscritto Gozzadini) che la mostra, sia pur a pianta quadra, posta al fianco della chiesetta di S. Apollinare con la scritta: "Del Signor Marc'Antonio Angelelli". Nel Settecento venne completamente ristrutturata, modificata e portata alla forma attuale, bellissima, chiusa in un magnifico parco, con ricco ed elegante timpano rotondo al centro. Ai lati della facciata sono gallerie un tempo adibite a serra. In un’ala è posta al centro una cappellina dedicata a San Giuseppe, nella quale una iscrizione ricorda che nel 1729 essa fu edificata dal Marchese Nerio Lorenzo Pietro Angelelli al ritorno in patria “dopo aver peregrinato per lontane regioni”.
Si tratta di una miscela di due Brandy di una sola annata, la vendemmia 1991. Entrambi i Brandy provengono dalla distillazione di due vini di Trebbiano Romagnolo provenienti da due aree diverse della Romagna, una di pianura ed una di collina. Il millesimo è evidenziato sull’etichetta.
I Brandy a pieno grado di Villa Zarri derivano da singoli distillati di un’unica partita di vino. Invecchiati inizialmente in piccole botti nuove in legno di rovere, i Brandy vengono successivamente travasati in cosiddette botti esaurite che servono quasi esclusivamente per il processo di ossidazione dei tannini e dell’alcool.
I Brandy a pieno grado di Villa Zarri derivano da singoli distillati di un’unica partita di vino. Invecchiati inizialmente in piccole botti nuove in legno di rovere, i Brandy vengono successivamente travasati in cosiddette botti esaurite che servono quasi esclusivamente per il processo di ossidazione dei tannini e dell’alcool.
I Brandy a pieno grado di Villa Zarri derivano da singoli distillati di un’unica partita di vino. Invecchiati inizialmente in piccole botti nuove in legno di rovere, i Brandy vengono successivamente travasati in cosiddette botti esaurite che servono quasi esclusivamente per il processo di ossidazione dei tannini e dell’alcool.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.