Nel 1933 la cantina festeggiò il suo 25° anniversario. Quell'anno, i 130 soci produssero circa 17000 hl di mosto. Nel 1957 si giunse al 50° anniversario della cantina. Dagli anni '60, si iniziò ad incrementare l'uso dei trattori in agricoltura, i quali sostituirono via via il trasporto dei mosti con i buoi. Dalla metà degli anni '60, si cominciò a portare in cantina anche l'uva intera nei tini e nelle apposite vasche, rendendo la vinificazione un processo più attento ed accurato. Al momento del 60° anniversario, nel 1967, la cantina contava già 162 soci. Nel 1968 venne acquistato un impianto di imbottigliamento interamente automatico, mentre nel 1974 si allestì un punto vendita nell'area del cortile. Negli anni 1979/1980 si realizzò un grande magazzino nell'area nord, avviando al contempo un processo di modernizzazione, in linea con i processi tecnologici. Nel 1992 si giunse al traguardo dell'85° anniversario della fondazione, trasformando il punto vendita esistente in una moderna enoteca con annessa sala per incontri e degustazioni. Dal 1997, la Cantina Produttori San Paolo è presieduta da Leopold Kager. Nel 2007 si è festeggiato il centenario della fondazione, che ora conta 215 soci: in questa occasione è stata presentata al pubblico la nuova gamma di punta "Passion" che rappresenta la passione per la qualità.
Lotto di sei bottigle dell' Alto Adige dell'azienda St.Pauls: 2 Justina - Gewurztraminer: Sudtirol DOC Alto Adige 2 Luzia - Blauburgunder Pinot Nero: Sudtirol DOC Alto Adige 2 Cuvèe Paul 2019 - Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon: IGT Mitterberg Weiss
Il vino si presenta fruttato e succoso al palato, racchiudendo in sè gli aromi tipici dei terreni montuosi.
Le uve Moscato Giallo, di origine greca, appartengono alla grande famiglia dei moscati; sono questi i vini maggiormente citati nell'antichità: Catone non mancò di parlare delle uve "apiane", così chiamate perché i grappoli erano visitati dalle api. Alla fine del secolo scorso ne furono distinte 24 differenti tipologie.
Lo Chardonnay di Kellerei St. Pauls nasce in una delle zone vitivinicole più belle dell'Alto Adige.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.