Nel 1958 diciannove soci fondarono la cooperativa nel castello di Barbaresco, sotto la guida del grande Novello Cavazza, pioniere dell’omonimo vitigno e scopritore dei cru di Barbaresco. Oggi la cantina è guidata da Aldo Vacca e Gianni Testa e dispone di ben cento ettari coltivati a Nebbiolo nel comune di Barbaresco, portati in dote da cinquantadue storici soci conferitori. La grandissima qualità dei vini, di rigorosa espressione classicista, è davvero inappuntabile: questo perché tutti i soci conferitori hanno intrapreso insieme un processo formativo che ha portato la cooperativa a stabilire regole molto ferree, soprattutto per quanto riguarda i trattamenti fitosanitari, che devono essere fatti con prodotti prestabiliti.
Questi accorgimenti, supportati da una grande competenza, hanno garantito alle etichette di esprimere un carattere ed un’unicità di aromi davvero impressionante. Questi elementi rendono la cantina dei Produttori del Barbaresco una delle più serie e importanti realtà di tutto il comprensorio del Barbaresco, senza dimenticare lo straordinario rapporto tra la qualità e il prezzo.
Barbaresco equilibrato ed armonico, prodotto con un uve provenienti dal vigneto “Rio Sordo” nel comune di Barbaresco, elegante con buona struttura.
Il Barbaresco Rabajà Riserva DOCG, dei Produttori del Barbaresco, nasce da una fermentazione con macerazione sulle bucce di 28 giorni. Riposa 36 mesi in grandi botti di rovere, e si affina un anno in bottiglia.
Situato poco a sud del comune di Barbaresco, il cru conosciuto come Pora porta a vini tanto strutturati quanto vellutati, sempre caratterizzati da una trama tannica definita e ben integrata all’assaggio.
Il Barbaresco Riserva Paje è un cru prodotto solo nelle migliori annate dalle uve provenienti dall'omonimo vigneto Pajè. Intrigante, fruttato ed elegante.
Nebbiolo giovane che non scalcia, equilibrato fresco e sincero, perfetto risultato di una vinificazione fatta con sicurezza ed esperienza.
A Montestefano nasce una delle più longeve espressioni del Barbaresco, dove i sentori terrosi, fruttati e speziati si combinano in un matrimonio unico. La Cantina Sociale dei Produttori del Barbaresco è una delle cantine più prestigiose della zona, ormai divenuta un esempio per le moderne cooperative.
Il Riserva "Asili" dei Produttori del Barbaresco è un vino di grande struttura ma di ottima beva, elegante e complesso, affinato in botte per 36 mesi.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.