Brora, assieme a Port Ellen e Rosebank, è probabilmente una delle distillerie che ha lasciato più orfani, anche se quasi tutti l’hanno riscoperta postuma e addirittura dopo che ne fu “usurpato” il nome da Clynelish, dopo la prima chiusura del 1968. Proprio Clynelish è stato il suo nome per quasi 150 anni, tanto che alla apertura della nuova Clynelish. Old Clynelish riapre nel 1969 col nome di Brora e producendo malto molto torbato, soprattutto nei primi anni. Inutile dire che fu chiusa nel 1983 e da allora numerosi imbottigliamenti indipendenti ma anche ufficiali, a partire dai Rare Malts, si sono susseguiti. Da diversi anni si dice che oramai siano rimasti pochi barili, quasi tutti in mano agli imbottigliatori indipendenti, tuttavia Diageo rilascia nelle Special Releases qualche migliaio di bottiglie.
Edizione limitata, bottiglia numero 2284, di sole 2976 bottiglie prodotte.
Edizione limitata, bottiglia numero 2307 di sole 3000 bottiglie prodotte. Invecchiato per 34 anni e imbottigliato nel 2017, solo 3.000 bottiglie numerate sono state rilasciate in tutto il mondo. Whisky da collezione destinato ad accrescere il suo valore nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.