Domaine Bruno Clair è una cantina importantissima della Borgogna, i suoi vigneti corrono sia lungo la Côte de Nuits che lungo la Côte de Beaune, la maggior parte dei suoi vini sono prodotti con pinot noir, ma rende onore anche allo chardonnay e all'aligoté. Produce sia grandi vini rossi che importanti vini bianchi, nella sua gamma di etichette le punte di diamante provengono dai famosissimi vigneti di “Bonnes-Mares”, “Corton-Charlemagne” e “Chambertin-Clos-de-Bèze”, ma anche ""La Dominode"" a Savigny-Lès-Beaune, ""Les Véroilles"" a Chambolle-Musigny, ""Les Champs Perdrix"" a Vosne-Romanée e ""Les Cazetiers"", ""Petite Chapelle"" e ""Clos-Saint-Jacques"" a Gevrey-Chambertin. Bruno Clair ha fondato il domaine che porta il suo nome nel 1979, a quel tempo comprendeva piccoli appezzamenti in Marsannay, Fixin, Savigny-Lès-Beaune e Morey-Saint-Denis. Le vicissitudini familiari della tenuta portano Bruno, nel 1986, a prendere in affidamento i vigneti dei suoi genitori, fratelli e sorelle che includevano quelli di Chambertin-Clos-de-Bèze, Les Cazetiers, Clos-Saint-Jacques, Clos du Fonteny e alcuni appezzamenti a Vosne-Romanée e a Chambolle-Musigny. Successivamenti diversi vigneti furono acquistati dalla proprietà, nel 1993, coinvolgendo Corton-Charlemagne, piccoli vigneti a Pernand-Vergelesses e ad Aloxe-Corton, e nel 1996 Petite Chapelle è stato acquistato portando dunque la dimensione oggi del domaine a più di 23 ettari E' una cantina estremamente proiettata verso la naturalità e la sostenibilità dei suoi frutti, tutte le uve vengono raccolte a mano e vengono seguite pratiche organiche, anche se nessuno dei vigneti ha certificazioni biologiche ufficiali, sono inoltre estremamente evitati fertilizzanti chimici. Ad oggi coltivano, raccolgono e imbottigliano i propri vini con l'assistenza di André Geoffroy e Philippe Brun, grandi professionisti, è senza dubbio un’azienda dalla gamma particolarmente ampia capace di abbracciare alcuni dei cru di maggior prestigio di tutta la Côte d’Or, che spiccano per finezza e per rigore. Non c’è infatti alcuna etichetta che non si caratterizzi per quel connubio unico che è possibile trovare tra varietà ed identità territoriale, parliamo di vini unici, precisi, sempre eleganti, tra le più fulgide espressioni di tutta la Borgogna.
E' un pinot nero austero nella sua giovinezza e piuttosto tannico, dovrebbe essere lasciato affinare in cantina per alcuni anni dalla vendemmia, diciamo almeno 3 o 4, per raggiungere il suo picco qualitativo.
Il 1er Cru "Petite Chapelle" del Domain Bruno Clair proviene da un piccolissimo appezzamento di appena 0,25 ettari a Gevrey-Chambertin, parcella che fu acquisita nel 1996.
Prodotto da un piccolissimo appezzamento di appena 0,25 ettari a Gevrey-Chambertin, pinot nero che ricorda la liquirizia, la fragola e le ciliegie, dai tannini generosi, ma perfettamente bilanciati, un prodotto eccellente, da non farsi scappare.
Proviene da un appezzamento di meno di un ettaro impiantato in tre diverse occasioni, nel 1958, poi nel 1972 ed infine nel 1996. Rigoroso ed elegante è questo pinot nero che a differenza di molti altri Gevrey-Chambertin riesce ad esprimersi al meglio anche in gioventù.
Proviene da un appezzamento di meno di un ettaro impiantato in tre diverse occasioni, nel 1958, poi nel 1972 ed infine nel 1996. Rigoroso ed elegante è questo pinot nero che a differenza di molti altri Gevrey-Chambertin riesce ad esprimersi al meglio anche in gioventù.
Un grande vino che unisce finezza e potenza, ricchezza e complessità, prodotto da un grande produttore in un grandissimo territorio in questo straordinario Grand Cru, lo Chambertin Clos de Bèze.
Un grande vino che unisce finezza e potenza, ricchezza e complessità, prodotto da un grande produttore in un grandissimo territorio in questo straordinario Grand Cru, lo Chambertin Clos de Bèze.
Grandissimo vino che esprime tutta la complessità del pinot nero, in tutte le annate si trova una immensa finezza, morbidezza e tannini profondi, pieni e generosi.Proviene da una parcella di 0.4 ettari nel comune di Morey St-Denis, piantata per metà nel 1946 e infine nel 1980.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.