Tra le più importanti realtà di tutta la Toscana, l’azienda Ruffino nasce nella seconda metà del XIX secolo, nel 1877 per la precisione, quando i cugini Ilario e Leopoldo Ruffino decidono di unire le proprie forze per dare il via alla produzione dei vini tipici delle colline fiorentine. La cantina storica nasce infatti a Pontassieve, a pochi chilometri da Firenze. Con la crescente fama e con il sempre maggiore successo, nel tempo la Ruffino si è ingrandita acquisendo alcune tenute nelle più importanti e rappresentative zone del vino toscano, dai Colli Senesi al Chianti Classico, fino a Montalcino. Sinonimo stesso di Chianti, Ruffino si è distinta per decenni per la commercializzazione, in tutto il mondo, del caratteristico fiasco, contenitore che a lungo è stato identificato con tutta la regione e che oggi l’azienda ha deciso di riproporre in una veste particolarmente innovativa. Attualmente l’azienda è costituita da ben sei diverse tenute, che rispondono ai nomi di Poggio Casciano, Montemasso, Santedame, Gretole, Greppone Mazzi e La Solatia. Sei diversi possedimenti in altrettanto distinte aree geografiche della Toscana, ma allo stesso tempo sei tenute in cui si segue attentamente una filosofia rigida e rigorosa, per cui tra i filari le piante vengono curate nel massimo rispetto di quello che è l’equilibrio di ambiente, natura ed ecosistema. In cantina ritroviamo altrettanta meticolosità, e la storia e le più antiche tradizioni vitivinicole, si uniscono alla perfezione con le più moderne e innovative tecnologie enologiche. Il fine ultimo rimane sempre uno e uno soltanto, volto a ottenere la più alta espressione di ciò che la stagione e il territorio hanno plasmato nel frutto. Nascono in questa maniera tutte le etichette targate “Ruffino”, sinonimo di una realtà capace di sintetizzare al meglio la contemporaneità del vino toscano in un susseguirsi di vini bianchi e vini rossi sempre eccellenti.
Santedame è un Chianti Classico dallo stile elegante e tradizionale che nasce dalla tenuta Ruffino di Santedame, nel cuore della Conca D'Oro. Il bosco protegge un tesoro unico, la Cappella di Santedame, una piccola struttura del XV secolo che conserva uno splendido affresco in cui si raffigura una Madonna. Da questo gioiello trae ispirazione l'elegante...
Santedame è un Chianti Classico dallo stile elegante e tradizionale che nasce dalla tenuta Ruffino di Santedame, nel cuore della Conca D'Oro. Il bosco protegge un tesoro unico, la Cappella di Santedame, una piccola struttura del XV secolo che conserva uno splendido affresco in cui si raffigura una Madonna. Da questo gioiello trae ispirazione l'elegante...
Nel Nero al Tondo il Pinot Nero incontra il territorio chiantigiano. Coraggio, spirito d'avventura e grande esperienza vitivinicola furono gli elementi che spinsero Ruffino a piantare Pinot Nero, un vitigno poco presente in Toscana, nelle sue tenute chiantigiane negli anni Ottanta.
Greppone Mazzi Brunello di Montalcino è la quintessenza di un Brunello: tradizionale, elegantissimo e profondamente radicato nel terroir di Montalcino, il piccolo borgo in provincia di Siena nel sud della Toscana. L'etichetta ritrae una stella in ferro battuto che si trova su un antico pozzo nel cortile della tenuta di Greppone Mazzi.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.