Etyssa è il frutto della dedizione di quattro amici nel perseguire il proprio sogno.
Forti di una bella amicizia consolidatasi negli anni, nel 2009, appassionati di metodo classico, danno il via alla produzione, così, quasi per gioco. Nel 2012, al terzo anno di produzione, nasce ufficialmente la prima etichetta: Trentodoc Cuvèe n°1.
Nel comune di Trento, sulle pendici del Monte Calisio (1.097m s.l.m.), a 500m s.l.m., tra le localià di Mojà, Tavernaro e Villamontagna, sono ubicati i vigneti, nel cuore della zona produttiva del Trentodoc, dove il clima mediterraneo incontra fresche correnti alpine. Il periodo vegetativo è caratterizzato da forti sbalzi termici tra il giorno e la notte grazie alle correnti ascensionali delle montagne circostanti.
Nelle ore più calde il lavoro in vigna è allietato dalla presenza dell’Ora del Garda, il vento che si sviluppa dall’omonimo lago.
Particolare e interessante è il suolo sul quale sono coltivati i vigneti: dolomitico di origine glaciale a scheletro prevalente, profondo, fresco e ben drenato.
Il coesistere di queste condizioni genera un ambiente ideale per la produzione di uve destinate alla presa di spuma.
Il millesimo 2013 descrive un'annata particolare, ricca di qualità e gusto, dosata con 1,2 g/l di zucchero per esaltarne l'unicità. Ottenuto esclusivamente da uve chardonnay, la “Cuvée N°2” vinifica per il 90% in acciaio e per il 10% in tonneaux di rovere francese, quindi affina sui lieviti per 32 mesi in bottiglia.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Leggi di più.